• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [191]
Letteratura [88]
Storia [52]
Arti visive [21]
Diritto [15]
Comunicazione [10]
Diritto civile [8]
Religioni [7]
Musica [5]
Lingua [4]

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Piergiovanni Genovesi TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] allegri compagni, La Sibilla, La Sirena di Normandia) e di alcuni spartiti, tra cui La Cantica di Francesca da Rimini del divino Alighieri vestita di note musicali e dedicata al celebre Giacomo Tommasini da Pietro Torrigiani, Milano 1835. Ulteriori ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCA DA RIMINI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA

VALENTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Ludovico. – David Armando Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia. Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] luglio 1730, con il nome di Clemente XII promosse Anton Francesco alla carica di datario, mentre il 7 dicembre nominò lo Chiesa riminese, Rimini 1813, pp. 314-316, 321, 436; F. Alighieri - S. Ponzio, Le antichità valentine, Perugia 1828, passim; G. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO

GRANATA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Mauro Francesca Maria Lo Faro Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] nazione che si riteneva sottesa all'opera dell'Alighieri, né mise mai apertamente in discussione gli ordinamenti , 1836, t. 54, n. 160, pp. 17-42; Vita di Francesco Petrarca secondo Giannozzo Manetti fiorentino, volgarizzata, ibid., 1837, t. 59, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Luca Ciancio TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini. Perduto il padre in tenera età, [...] i quali Giambattista Morgagni, Giulio Pontedera, Ercole Francesco Dandini, Giovanni Antonio Volpi, Giovanni Poleni 1791, pp. 15-18, 387; Postille, in La Divina Commedia di Dante Alighieri, I-III, Padova 1822, passim; Opere varie in verso e in prosa, ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – CALCOLO INFINITESIMALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ANTONIO MARIA LORGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Francesca Brancaleoni MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] , dapprima tenuti da Luigi Maria Rezzi, poi da Francesco Massi: già compagno di studi di Enrico Narducci, poté (Firenze 1858), Nel patrio festeggiare il sesto centenario di Dante Alighieri (Firenze 1865), In morte di Giulia Cagiati (Roma 1866), ... Leggi Tutto

TOFFANIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFANIN, Giuseppe Adriana Mauriello – Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] di scienze, lettere e arti, della Società Dante Alighieri. Fu membro dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento ; M. Santoro - L. Miele, Due maestri dell’Ateneo napoletano, Francesco Torraca e G. T., Napoli 1989; G. Mazzacurati, Prefazione a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIANCARLO MAZZACURATI – EPIDEMIA DI SPAGNOLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFFANIN, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PICCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Giulio Marino Biondi PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni. Fin da giovane praticò i [...] Dante e la musica di Pietro Giordani (Firenze 1904) e le Chiose alla Cantica dell’Inferno di Dante Alighieri scritte da Jacopo Alighieri, con commento (Firenze 1915), depongono di una erudizione preziosa e scaltrita. I suoi libri e opuscoli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REGGIO NELL’EMILIA – PIETRO TORRIGIANI – ANDREA CAVALCANTI – INFERNO DI DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

SIMONE CAMALDOLESE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE CAMALDOLESE Ada Labriola – Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] inquartato con la vipera viscontea (un privilegio di cui Francesco Gonzaga si fregiò tra il 1389 e il 1394) , Don S. C., ibid., pp. 187-197, 201-219; A. Dillon Bussi, Dante Alighieri (1265-1321), Commedia, in Rara Volumina, VI (1999), 1, pp. 90-92; A. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – SANTA CROCE SULL’ARNO – NICCOLÒ DI SER SOZZO

ODERISI di Guidone da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISI di Guidone da Gubbio Alessandra Perriccioli Saggese ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] con certezza, Oderisi deve la sua fama a Dante Alighieri, il quale, incontrandolo fra i superbi, lo definisce Todini, La miniatura in Umbria nel Duecento e nel Trecento, in Francesco d’Assisi, III, Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature ... Leggi Tutto

MAGGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Francesco Domenico Proietti Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Qui ebbe come [...] : vedi l'edizione commentata de I fioretti di s. Francesco, Milano 1922; l'esegesi della lirica petrarchesca, cfr. La , L'Otto e il Novecento, Roma 2004, pp. 880 s.; Dante Alighieri, Le rime, ed. commentata a cura di D. De Robertis, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali