PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. Gorgone, De , City and Nation in the Italian Unification. The National Festivals of Dante Alighieri, London 2011, pp. 25 s., 172 s.; M.M. Cappellini ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] casata, così come altri due medici e filosofi (Francesco Pelacani e un omonimo Antonio; cfr. G. Robolini, Notizie Il processo, negli atti del quale è menzionato anche Dante Alighieri, terminò con l’accusa di eresia rivolta dal papa a Matteo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] Europeesche geest in kunst en letteren (Il nuovo spirito europeo nell'arte e nella letteratura, Arnhem 1920); la monografia D. Alighieri (1921); e le prolusioni G. Carducci italico vate (Amsterdam 1925) e Scorci di vita ed arte nel Duecento italiano ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] lezioni pubbliche, trascurate da molti membri: lui stesso lesse con gran favore del pubblico quattro discorsi sopra Dante Alighieri e Francesco Petrarca. In tali iniziative gli fu vicino Benedetto Varchi, che ricoprì la carica dopo di lui. Durante il ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] specialmente agitando il problema della storicità dell’arte (Francesco De Sanctis, Brescia 1939). Il quarto considerò 1949 e il 1951 vide la luce un commento alla Commedia (Dante Alighieri, La Divina Commedia, Brescia 1949-51), che ambiva a guidare la ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] morte del M., nel 1665 (ibid., pp. 162 s.; Serego Alighieri, p. 147).
Il 27 ag. 1628 la Compagnia del Sacramento commissionò quali lo scultore Cosimo Fancelli, gli scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, Andrea Appiani, Domenico Prestinari ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] a Venezia in occasione dei funerali dell'imperatore Francesco I, che puntualmente inviava all'accademia onde comprovare tavv. I s., ibid., VI [1883], 11), il teatro Dante Alighieri nella natia Campi Bisenzio e la base del monumento ad Eleonora d' ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] Cilento a partire dalla fine del Settecento. Nel 1849 Francesco Antonio, per sottrarsi alle autorità borboniche, si era rifugiato Casini e V. Fiorini per la Società editrice Dante Alighieri: La rivolta del Cilento nel 1828 narrata su documenti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] , Lambertuccio; ebbe anche un figlio illegittimo, Francesco, mentre la figlia Lisa, ricordata dall'Angeloni . Lacaita, I, Firenze 1887, pp. 273 s.; La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, a cura di V. Promis ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] senso. Solamente il 5 dic. 1741 il B. ottenne dal Francesco I di Lorena l'ambitissima nomina; ma l'ancor tenace di maggiore impegno avviate dal B., quella delle Prose di Dante Alighieri e di messer Giovanni Boccacci, uscita a Firenze nel 1723, ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...