• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Biografie [216]
Letteratura [108]
Storia [65]
Arti visive [42]
Lingua [34]
Diritto [27]
Filosofia [20]
Diritto civile [14]
Temi generali [12]
Religioni [12]

DRAGHICCHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Luigi Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890. Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] dopo l'incendio, riaperto al culto il tempio di S. Francesco, costruita la chiesa di S. Antonio; sorsero palazzi, edifici le statue d'Augusto e della Lupa capitolina, nella piazza Alighieri la fontana ai Caduti, mentre il piano regolatore della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRICELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI, Francesco Maria Gabriele Scalessa TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] letterati, fra cui Vincenzo Monti e Giulio Perticari, da cui fu indotto ad accostarsi allo studio della Commedia di Dante Alighieri. Dopo la morte di Perticari, scrisse una lettera in cui ne raccontava gli ultimi istanti di vita, che, indirizzata a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – LEGAZIONI PONTIFICIE – GIULIO PERTICARI – DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA

Donati, Gemma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Gemma Renato Piattoli Moglie di D., nata non si sa esattamente in quale anno - ma si ritiene intorno al 1265 - dal cavaliere Manetto dei Donati. Ebbe vari fratelli, come risulta dal testamento [...] d'età tra i figli di D., il Giovanni di Dante di Alighiero del documento lucchese del 1308. Dal matrimonio nacquero, forse per primo e Iacopo, nella spartizione patrimoniale con lo zio Francesco, promettevano di mantenere indenni i beni assegnati ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – LUCCHESE – BOLOGNA – STAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Gemma (1)
Mostra Tutti

Durante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Durante Francesco Tateo Luigi Vanossi Fu il nome originario di D. secondo la testimonianza di qualche biografo. Filippo Villani racconta infatti che il nome di battesimo del poeta fu ‛ Durante ', " [...] di un solo madrigale, con ogni probabilità trecentesco; mentre l'altro Dante, il Maianese, corrispondente del giovane Alighieri, aderisce a una maniera poetica arcaica, e non sembra in nessun modo possedere un'esperienza stilistica paragonabile a ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – ROMAN DE LA ROSE – RAFFAELE MAFFEI – FILIPPO VILLANI – GIUSTINIANO

Pelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pelli, Giuseppe Aurelia Accame Bobbio Erudito (Firenze 1729 - ivi 1808). Compilò le Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia, che uscirono per la prima volta a corredare [...] , che il P. rifiuta, all'ultimo discendente maschile, Francesco, del sec. XVI; una biografia del poeta; notizie indagini dimostrarono riferirsi a un altro personaggio (Dantino degli Alighieri); o quello, conosciuto per comunicazione di L. Galletti ... Leggi Tutto

MESTICA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Enrico Marco Severini – Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese. Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] matrimonio con Giuseppina Miconi, di Camerino, nacquero tre figli: Francesco, Guido e Silvia. Gli interessi del M. si più volte ristampato fino al 1926), la Commedia di Dante Alighieri (Ascoli Piceno 1909), ancora manuali di letteratura ed edizioni ... Leggi Tutto

Zenone da Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zenone da Pistoia Achille Tartaro Autore della Pietosa fonte, il poemetto in morte del Petrarca pubblicato per la prima volta da Giovanni Lami (v.) nel 1743. Assai scarse le notizie che lo riguardano, [...] sua fisionomia di poeta cortigiano. La dedica del poema a Francesco il vecchio (XIII 49), i luoghi in cui si le rare filigrane petrarchesche, sul grande modello della scrittura dell'Alighieri. Numerosissimi i ricordi puntuali: I 1 2 = Pd XXXIII ... Leggi Tutto

vilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

viltà (viltade; viltate) Alessandro Niccoli È il difetto della persona vile (vedi), secondo i valori che questo vocabolo assume nel lessico dantesco. Secondo una prima accezione, suggerita da D. stesso [...] 237-238; e U. Bosco, Il tema della magnanimità nella Commedia, in " L'Alighieri " XV 2 [1974] 3-13). Altri esempi in If II 122, Pd XI Bernardone: il fatto di essere di umili natali non rese Francesco meno fiducioso in sé e nel valore della sua opera. ... Leggi Tutto

Bosone de' Raffaelli da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bosone de' Raffaelli da Gubbio Francesco Mazzoni Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] nei codici - e di lì nelle stampe - con l'altro capitolo ternario composto a dichiarazione del poema da Iacopo Alighieri. Con esso fu pubblicato primamente nell'edizione vindeliniana del 1477, ed è tramandato da un numero assai alto di codici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosone de' Raffaelli da Gubbio (2)
Mostra Tutti

serafico

Enciclopedia Dantesca (1970)

serafico Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] ASSISI, santo); l'importanza e il valore storico e religioso della figura di Francesco per D. non sono qui in discussione. Bibl. - B. Nardi, Il canto di s. Francesco, in " L'Alighieri " V (1964) fasc. 2, 10-11; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 60
Vocabolario
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali