BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] molto in vista: nel 1858 restaurò gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo (L. Tintori-E. Borsook, in Il Vasari, Arte, II(1904), pp. 202 s.; G. Piranesi,Le case degli Alighieri, Firenze 1905, p. 35; Illustratore fiorentino per l'anno 1907, ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] ripresa della cerimonia di inaugurazione del monumento a Dante Alighieri per il sesto centenario della nascita, svoltasi a Treviso vicolo della Cornarotta (1875) e in piazza S. Francesco (1890), nonché il trasferimento dalla antica sede della ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] (1881-95), alla quale collaborarono anche Carducci, Francesco Novati, Isidoro Del Lungo e Carlo Cipolla. Nel . Morpurgo, Firenze 1893 (per le nozze Cassin-D'Ancona); Dante Alighieri e le nuove rime di Giovanni Quirini, Firenze 1894 (per le nozze ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] edizioni del Gondoliere risultano la Commedia di Dante Alighieri (1837) commentata da Niccolò Tommaseo, assiduo lo mondo […], di Dionisio Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ampio progetto, oltre ...
Leggi Tutto
Pézard, André
Nlcolò Mineo
Italianista francese (nato a Parigi nel 1893).
Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] Études Italiennes " n.s., XI (1965) 329-380; Tours du monde avec D., in " L'Alighieri " VI 1 (1965) 3-41; D. et les ámes en peine, in " Europe " che D. non avrebbe condannato Brunetto, Prisciano, Francesco d'Accorso, Andrea de' Mozzi come sodomiti ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] nel 1869 fondò con Giuseppe Coggiola, Giovanni Faldella, Francesco Mora e Luigi Muggio la rivista Il Velocipede; e a Faldella, Giacosa e Molineri frequentò la Società Dante Alighieri, coinvolgendo nelle riunioni il magistrato-poeta Giovanni Camerana, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] italiano.
Al 1311 risalgono le tre brevi lettere che Dante Alighieri scrisse a M. per incarico di Gherardesca, moglie di Guido sarcofago di piombo, furono portate nella chiesa di S. Francesco di Castelletto e sistemate vicino all’altare maggiore. Da ...
Leggi Tutto
Perez, Francesco
Giorgio Santangelo
Letterato, patriota e uomo politico palermitano (1812-1892), è il più autorevole dantista siciliano dell'Ottocento. Animatore di quella scuola che fu detta ‛ italiana [...] idee del Rossetti, cui rimproverò di aver voluto propugnare, nel Ragionamento sulla Beatrice di D., il preconcetto che l'Alighieri pensasse come un libero muratore o come Voltaire, e di aver falsato l'essenziale carattere della Commedia e delle opere ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] abbrivio nel 1875, con la costituzione della Francesco Cirio & C. Francesco Cirio era il giardiniere della famiglia Minoli 1864 il M. era membro della loggia massonica Dante Alighieri, della quale era venerabile Frapolli. In gennaio venne eletto ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] dei figli, ma anche con quelle di amministratore, in casa della contessa Francesca Pinelli, dove rimase fino al 1845, quando, in attesa di una nostra lingua (Milano 1857), Biografia di Dante Alighieri (Genova 1865), Florilegio poetico ad uso delle ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...