DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , Arch. di Stato, Notarile Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle, - L. Passerini, G. Milanesi, Del ritratto di Dante Alighieri e che si vuole dipinto da Giotto nella Cappella del Potestà ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Firenze dei guelfi bianchi (dei quali faceva parte anche Dante Alighieri), esiliati dai loro avversari nel 1302.
Tra la seconda e U. da C.: due itinerari a confronto, in Angelo Clareno francescano, Spoleto 2007, pp. 167-225; S. Brufani, U. da C ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] che di Piero Martelli e Giovanni Corsi; B. Varchi, Vita di Francesco Cattani da Diacceto, in F. Cattani da Diacceto, I tre libri negli O. O. dell’appena ritrovato De vulgari eloquentia di Dante Alighieri (G.G. Trissino, Opere, 1729, in partic. 2° ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] primo volume dell'Antologia italiana, diretta da Francesco Predari, col titolo Cenni sull'ascendente di scritti e nei discorsi di P. Boselli,a cura della Soc. naz. "Dante Alighieri", Firenze 1917, pp. 196-214). Del tutto insufficienti e non prive di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] 1309 partecipò alla guerra di Ferrara, al fianco di Francesco d’Este e dei collegati papali. Nel 1310 fu XLVI (1919), pp. 84-227 (in partic. p. 104); Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e G. Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., XLVII ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967, 4 voll., vol. 3º.
Alighieri, Dante (1996), Vita nova, a cura di G. Gorni, Torino, Einaudi Milano, Mondadori, pp. 501-628.
Agostini, Francesco (1978), Proposizioni consecutive, in Enciclopedia dantesca. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ’imperatore, insospettito dalle trattative tra il papa e Francesco I, affidò a Trissino le proprie rimostranze contro la volgare eloquenzia di Dante, a cura di F. Montuori, in D. Alighieri, Le opere, III, De vulgari eloquentia, a cura di E. Fenzi, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] uno di spiccata connotazione democratica guidato da Giuseppe Montanelli, con Francesco Domenico Guerrazzi al ministero dell’Interno. Entrò a far era stato iniziato nel 1862 nella loggia Dante Alighieri di Torino), rassegnarono le dimissioni. Da quel ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] passato, adoperato per il futuro: Vi fia grato? (Francesco Maria Piave).
Nel § 3 è stata considerata la distribuzione un quadro complessivo sulla situazione italiana, Loporcaro 1998).
Alighieri, Dante (1991), Commedia, con il commento di A ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Parlamento. Nel 1903 entrò nel consiglio della Dante Alighieri, la società per lo sviluppo della lingua italiana famiglia. Molte di queste sono state utilizzate nelle opere di Francesco Cataluccio. Lettere e documenti di San Giuliano si trovano a ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...