CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] Foggi (1779-80, "instituzioni canoniche"), di Migliorotto Maccioni (1780-81, "straordinaria civile"), di Francesco degli Albizzi (1781-82, "ordinaria canonica"), di Antonio Giorgi ("lezioni d'ordinaria civile nel presente anno scolastico 1781 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] schierandosi con quei giuristi - come Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli - che , pp. 298, 304; XIX, pp. 122, 147; XX, pp. 197, 206; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1873, 1, pp. 354, 475, 477, 480, 483, 493, 544 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , reg- 31, C. 12; Signori. Legazioni e Commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, reg. 9, c. 32; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 301, 329, 355; C. Salutati, Epistole, a ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , alle dipendenze del commissario Girolamo degli Albizzi, comandò trecento fanti alla difesa di in Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), p. 324; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899, pp. 200, 205 ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Capitini, rimosso dall’ufficio per motivi politici (lettere di Francesco Arnaldi a Gentile, 26 dicembre 1932 e 2 gennaio articolo sulla tecnica compositiva dell’epicedio per Albiera degli Albizzi (Journal of Warburg and Courtauld Institutes, IX (1946 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] stati di estasi, durante la processione in onore di s. Francesco G. sperimentò ciò che parve una levitazione. Da allora la convento dei Ss. Apostoli. Il processo, presieduto da F. Albizzi, si concluse il 18 febbr. 1639 con la piena assoluzione dall ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ai suoi fratelli Guccio e Paolo e al cugino Antonio di Francesco attestati di nobiltà e l'autorizzazione a fregiare lo stemma del convento). Il 17 febbr. 1387 la moglie, Piera degli Albizzi, morì; l'8 giugno, prima di recarsi nuovamente in Francia, ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] . non mutò nulla delle strutture di governo ereditate da Francesco, né della sua politica; anzi, il suo governo coincise , III, Roma 1892, pp. 151-52, 157; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] un'immagine marmorea della Vergine, disposta sul Canto degli Albizzi, di fronte a S. Pier Maggiore a Firenze. , in seguito (1602), fondatore della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa gesuita ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] del reggimento oligarchico guidato dalla consorteria degli Albizzi, con il quale aveva cooperato attivamente raggiungendo nel 1426, il G. ne ereditò, insieme con i fratelli Francesco, Manno, Migliore e Malatesta, le sostanze e i traffici commerciali ...
Leggi Tutto