RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] a Bologna: qui il 17 aprile 1473 costituì con Francesco Puteolano una scuola di cui possediamo l’atto di fondazione , XV (1913-1914), pp. 340-342, 456 s.; A. Albertini, Calfurnio Bresciano. La sua edizione di Catullo (1481), in Commentari dell ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] primi di agosto decise, assieme all’amico Francesco Leanza e ad altri patrioti napoletani, di prendere Moroni, Alle origini del Corriere della sera. Da E. T.V. a Luigi Albertini (1876-1900), Milano 2005; M. Nava, Il garibaldino che fece il Corriere ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] apprendistato avvenuto presso la bottega di Antonio Albertini. Nel 1671 presentò domanda per essere assunto ottobre dello stesso anno scolpì le statue di S. Domenico e S. Francesco ai lati della porta del Rosario al Sacro Monte di Varese (Colombo, ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] situazione. Nell'aprile del 1522 venne infatti arrestato a Firenze Francesco D'Asti che portava a Genova, a Firenze, a di N. Machiavelli, II,Firenze 1969, ad Ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] suo non fare ritorno a Mantova (non abbiamo motivi di crederlo coinvolto, per esempio, nella congiura dei conti Albertini da Prato contro Gian Francesco nel 1414).
Rimangono ignoti la data della sua morte e il luogo della sua sepoltura.
Dell’attività ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario), al fianco di Francesco da Garbagnate e dei Dodici. Galeazzo tuttavia rientrò già il in RIS, IX, Mediolani 1726, col. 1248; Albertini Mussati De gestis Italicorum post mortem Henrici VII caesaris Historia ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...]
Alla fine della guerra la redazione (cui collaborarono tra gli altri Francesco Fancello, Piero Gobetti e Ferruccio Parri) fu ospitata a Roma in SIRE) grazie a un investimento del senatore Albertini. Torraca ne curò una profonda ristrutturazione su ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] lavagna, e della Presentazione al Tempio di Giovan Francesco Romanelli, un olio su intonaco; analogo intervento fu ne perpetuarono i metodi: tra essi Tommaso e Pietro Albertini e Angelo Paraccini, autori di alcune macchine che furono illustrate ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] , Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, ad ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970; R. Devonshire Jones, Francesco Vettori. Florentine Citizen and Medici Servant, London 1972; E. Niccolini, Ventiquattro lettere ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] XI del Purgatorio e uno studio su s. Francesco d'Assisi, insieme con il lavoro Un cantastorie 436; III, a cura di C. Pavone, pp. 35, 103-105, 107; L. Albertini, Epistolario. 1911-1926, I, Dalla guerra di Libia alla Grande Guerra, a cura di O ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
antigraffiti
(anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle le bombolette spray sempre attivissimi...