DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] e dai dottorati di parecchi allievi, come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovanni da Pera e Pietro Tomasi rimedio medico contro la sterilità. Alla fine decise di adottare Francesco Pontiroli: questi, nato nel 1394 a Forlì e divenuto uno ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; P. O.Kristeller, Francesco da Diaccetoand Fiorentine Platonism in the Sixteenth Century, in Roma 1954, pp. 387, 403, 419, 431; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, pp. 21, 68 ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Giovanni Battista Passiflora di Valenza e la compagnia "Costante Albertini e compagni" di Cadice.
La trama di questi dopo la morte di questo, il 13 apr. 1796, come unico titolare. Francesco, mancato a sua volta il 20 genn. 1815, ebbe un solo figlio, ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] in lungotevere degli Altoviti – riallacciarono i contatti con personalità della cultura e della politica: Luigi Albertini, Francesco Ruffini, Carandini, Cattani, Benedetto Croce. Dal 1944 al 1948 Enzo collaborò come giornalista pubblicista al ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] , ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Indicem;L. Albertini, Epistolario (1911-1926), a cura di O. Barié, Verona 1968, II-III, ad Indicem;S. Sonnino, Carteggio, a cura di G ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] per un momento, che Piccoli potesse andare a sostituire Francesco Cossiga, dimissionario ministro degli Interni: Piccoli invece rimase Archivio della Biblioteca comunale, fondo Remo Albertini (soprattutto per lo studio della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] sono lettere del Castiglione, allora nunzio in Spagna, all'A.; nei Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di P.G. Ricci, VI, Roma 1955, pp. 95 Importante è la recente opera di R. v. Albertini, sul pensiero politico della Firenze della prima metà ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] fu sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesa del convento francescano di S. Salvatore al Monte.
Fonti e Bibl.: Arch. storico italiano, CXXXIII (1975), pp. 45-100; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, pp. 320- ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] presenti Bixio, Filippo De Boni, Giovanni Battista Albertini e Luigi Lomellini.
Nel decennio successivo al 1848 ’Italia settentrionale firmò l’appello dei dirigenti repubblicani (tra cui Francesco Crispi, Alberto Mario, Aurelio Saffi e Pilo) che li ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] i negoziati per la prova del fuoco alla quale il francescanoFrancesco di Puglia aveva sfidato i domenicani di S. Marco vita, ibid., CXXV (1967), pp. 145-157; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato..., Torino 1970, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
antigraffiti
(anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle le bombolette spray sempre attivissimi...