MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] 2-4; 336, c. 84r; 351, c. 544r (lettera del M. a Francesco da Bibbona del 16 luglio 1541); 384, cc. 21, 26, 27, 30, 31 -50, 56-59, 152, 175, 178, 193; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] circa), a cura di L. Bartoli, Firenze 1998, p. 86; F. Albertini, Memoriale di molte statue et picture (1510), a cura di O. Campa, ; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A. Crowe - G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] fu avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri 1940, vol. 1°, pp. 137-178; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica, Torino ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] a proposito della datazione del busto. Il sonetto di Francesco Del Garbo suggerisce in maniera persuasiva la prima metà del his Epistolae, Genève 1968, ad ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] da Leone X, che si recava a Bologna per un incontro con Francesco I e, memore della città che lo aveva ospitato, si oppose vinciani, Genève 1957, pp. 138 s.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato: storia e coscienza politica, ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] due architetti lombardi, al di là delle novità proposte da Francesco di Giorgio. I lavori, conclusi il 24 sett. 1500 in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 20 s.; M. G. Albertini Ottolenghi, L'Architettura, in La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 22, ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] . Colombo, L. Cibrario e A. Codignola) del volume Studi Carlo-Albertini (1933, per la Società per la storia del Risorgimento italiano, cui contribuì Un commis d'état tra guerra e dopoguerra e Francesco Salata e il problema dell'autonomia nelle Nuove ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] che L. aveva eseguito a istanza di Filippo di Francesco Mascalzoni quale pala d'altare per la cappella di a Firenze (Milanesi, in Vasari, p. 569).
Fonti e Bibl.: F. Albertini, Memoriale di molte statue e pitture della città di Firenze (1510), a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] Guicciardini delle azioni della vita loro (ibid., cc. 1-7r) e in quello Di Francesco Capponi e Piero Vettori disputanti del governo di Firenze (ed. von Albertini, pp. 428-435) il G. intende rappresentare il dibattito interno al gruppo dei sostenitori ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Parigi: Giovanni Cinelli (Bozze, 1677) lo ricorda insieme a Francesco Generini e Novelli come autore delle otto statue dei Venti poste insieme a Generini, Raffaello Curradi e Pietro Paolo Albertini (Fanfani, 1876); la sua attività in ambito ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
antigraffiti
(anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle le bombolette spray sempre attivissimi...