• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [244]
Storia [168]
Arti visive [47]
Religioni [36]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Musica [9]
Geografia [8]
Economia [10]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] mezzo busto. A Perugia il palazzo Gallenga, di Francesco Bianchi, è inquadrato in un triplice ordine architettonico da erme muliebri, sostenute a mezzo corpo da incurvati piedistalli adorni e sormontate da timpani spezzati che si incurvano in volute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] tempo alloga al pittore le immagini dei dodici Cesari per adornarne un'aula del castello di Mantova (1537-38). Succede Pietro (Firenze, Uffizî, 1537), e specialmente in quello di Francesco I (Parigi, Louvre, 1538-39), la qualità idealizzatrice ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] del bronzo per le sue produzioni migliori e con la terracotta adornò in ogni sua parte il tempio (v. acroterio; antefissa; in terracotta è praticata nel '500 durante il regno di Francesco I, soprattutto a Tours da Nicolas Baschet e nella provincia ... Leggi Tutto

LAUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA Mario PELAEZ Fernando LIUZZI . Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] più antica lauda in volgare è quella notissima di S. Francesco (morto 1226) che va sotto il titolo di Laudes creaturarum Magliabechiano 11.1.122 della Biblioteca Nazionale di Firenze, adorno di bellissime miniature, scritto nei primi decennî del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDA (1)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONO (ϑρόνος, thronus, solium) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] Zeus a Olimpia superava i dodici metri di altezza; era adorno di sculture e d'incrostazioni in metallo, avorio e altro di Cluny), ma assai più numerosi quelli cinquecenteschi del periodo di Francesco I. L'età barocca, se vide sempre più fastosi gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANDREA DEL SARTO – SELLA CURULIS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

VAN DYCK, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DYCK (pron. dèik), Anton Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] (ritratti di Andrea Brignole-Sale, di Geromina Brignole-Sale, di Paola Adorno Brignole-Sale a Genova; di Corneille de Wael ad Anversa, di i ritratti del cardinale Bentivoglio (Firenze), di Francesco Colonna (Roma), della marchesa Spinola (Berlino), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DYCK, Anton (1)
Mostra Tutti

STIPO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPO (armarium, scrinium) Goffredo BENDINELLI Luigia Maria TOSI Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni. Antichità. - Per la deperibilità della [...] . Il Vasari e il Baldinucci descrivono uno splendido studiolo, che il Buontalenti aveva fatto per Francesco I de' Medici. Era in ebano, adorno di colonnine di eliotropie, diaspri e lapislazzuli, con basi e capitelli d'argento cesellato, determinanti ... Leggi Tutto

ORNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO Rosario Russo . Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] a Genova con Raffaello Grimaldi, si schierò per gli Adorno e ottenne grandi favori dall'Officio. Tornato in patria, Dopo la guerra del 1553-59, voluta da Sampiero, i rivali di Francesco O. reclamarono con la signoria anche le rendite. Coi due figli ... Leggi Tutto

RIZZO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Antonio Giuseppe Fiocco Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] la tradizione di quel comasco Antonio Bregno, con cui Francesco Sansovino e il Giovio lo confondono, artista di transizione, sue ampie finestre a edicola. Non immemore dell'eccessivo adorno della Certosa, vi stese infatti, con più eleganza, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Antonio (2)
Mostra Tutti

RASTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASTRELLI Maria Gibellino Krasceninnicova . Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] di un corpo e di due ali laterali sporgenti; è adorno di colonne con capitelli ionici e dorici. La balaustra dell Mosca e nella provincia, Roma 1934, pp. 103-110. Per Bartolomeo Francesco R.: Clarke, Voyage en Russie, Parigi 1812; A. Benois, Carskoe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
caracciolino
caracciolino s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali