Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] - Agnone 1608). Era sacerdote quando una lettera di A. Adorno a Fabrizio Caracciolo, abate di S. Maria Maggiore in Napoli della gente di mare" italiana. 5. Francesco Régis: v. Giovanni Francesco Régis. 6. Francesco di Sales (fr. François de Sales). ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] Genova 1447 - ivi 1510) di Giacomo Fieschi. Sposa di Giuliano Adorno, indotta da una rivelazione ad abbandonare la vita mondana intrapresa col marito da Pio II; compatrona d'Italia (con s. Francesco) dal 1939 (Pio XII); fu proclamata dottore della ...
Leggi Tutto
Ordine dei chierici regolari minori (Ordo Clericorum Regularium Minorum), fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo e dal parente di questo Fabrizio (al secolo Agostino) Caracciolo, [...] abate di S. Maria Maggiore di Napoli. Sono dediti alla predicazione, all’educazione e all’assistenza a infermi e carcerati ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] sua turbolenta vita politica. Si accordò dapprima con Prospero Adorno per cacciare i Francesi, ma, messosi presto in , violento, disordinato, rapace, favorì le aspirazioni di Francesco Sforza che approfittando del malcontento generale s'impadronì di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , ma lasciò passare anche i Tedeschi, dopo i Francesi. Francesco III di Parma alzò le insegne pontificie, come feudatario della nemico scendevano in Riviera, e qui il maresciallo Botta-Adorno occupò il 7 settembre Genova, Carlo Emanuele III bloccò ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] antiche urne funerarie greche e romane. Le stanze sono tutte adorne di marmi policromi e di stucchi. Il gusto per la (1787-1840), il quale mostra troppo apertamente nel suo San Francesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro e del ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] quella fisionomia che la distingue, e che il Rinascimento adornò senza nascondere. Fiorì in quel tempo la scuola di barocca è illustrato dai nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] fino al 1863, nel quale anno fu sostituito dal cheppì comune, adorno di lunga criniera, che scendeva dalla nappina, era fermata da acque e strade. Nel regno delle due Sicilie, il re Francesco I, con decreto 25 febbraio 1826, istituiva il corpo degl' ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Rigaud, egli pure di Dieppe, corrono gli oceani, e Francesco I costituisce il porto di Franciscopolis, l'odierno Le Havre , i begli armadî normanni, tutto quel lusso domestico opulento e adorno, in cui si ritrova una civiltà antica e raffinata, il ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dall'atrio allo scalone ampio e arioso, voltato su archi e adorno di balaustra marmorea; al piano nobile è il salone di ricevimento, l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...