• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [244]
Storia [168]
Arti visive [47]
Religioni [36]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Musica [9]
Geografia [8]
Economia [10]

BROKOV, Ferdinand Maximilian

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel 1688 a Červený Mádek, presso Chomutov, morto nel 1731 a Praga. Accanto a M. Braun lo si può considerare come il principale scultore barocco boemo. Trascorse quasi tutta la vita a Praga, [...] ponte Carlo a Praga; vi scolpì da solo il gruppo di San Francesco Saverio (1711), ora nel Museo nazionale, insieme con la statua di di San Carlo Borromeo a Vienna. Negli anni 1729-1730 adornò la chiesa di Grüssau, presso Landshut, in Slesia. La ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – ALTAR MAGGIORE – BRESLAVIA – LANDSHUT – BAROCCO

GALATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATINA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO * Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo [...] facciata tricuspide, con tre portali, di cui il mediano è riccamente adorno di sculture, e un ricco rosone nella parte superiore. Nel di affreschi nella prima metà del secolo XV, attribuiti a Francesco d'Arezzo, che vi ha firmato un riquadro votivo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATINA (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] nel 1321) dipinto da Ambrogio Lorenzetti (Siena, S. Francesco, cappella Chigi), o entrarono a far parte della seta fino a Tun-huang, le figure del Buddha sono spesso adorne di grandi nimbi e aureole multicolori.L'apposizione di nimbi e mandorle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] - che si oppone a quello con ad-, addorno (oltre che adorno), analogo a inn-anzi, inn-alzare - presentano, con una grandi del Medioevo per cui si dia questa ventura (da Francesco da Barberino al Sacchetti). Di casi sovrani merita altrettanto impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno Salvatore Adorno Approcci e periodizzazione La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] determinato dal raggiungimento dell’autonomia di Priolo da Siracusa (Adorno, in Industria, ambiente e territorio, 2009). Il , mentre commissionò al Centro di studi e piani economici di Francesco Archibugi l’incarico di creare la matrice di base per l ... Leggi Tutto

Cinema

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cinema Gianfranco Bettetini Le origini del cinema: fra scienza e magia Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] quanto in società con elevato dissenso politico. Francesco Alberoni, per esempio, analizza le differenze di massa e la sua cultura, Milano 1981). Horkheimer, M., Adorno, T. W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam 1947 (tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] è così rappresentata da Max Horkheimer e Theodor W. Adorno all'inizio della loro Dialettica dell'illuminismo: ‟L'illuminismo , 1,28, o alla ‟custodia del creato" in San Francesco o, ancora, alla ‟reverencia" verso le creature richiesta da Ignazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ancora il 4 luglio e in carcere fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F. morto il 26 ott. 1486. Nozze suscitandovi il rovesciamento del governo filofrancese degli Adorno e scoraggiando, comunque, iniziative francesi per mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Luca Cifuentes, presidente della Gran Corte, e da Francesco Rao, avvocato fiscale. Comunque sembra di poter affermare che Dogana, presso la chiesa di Porto Salvo. Nella cattedrale adornò e restaurò quattro cappelle, da gran tempo diroccate. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLETANO – GIOVANNA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Marcantonio (3)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] però l'aspetto di 'racconto morale' (si pensi al padre Francesco Soave, per restare in Italia). È stato però il Novecento più fragili) conquiste della storia, come riconosceva Theodor Wiesengrund Adorno. Il come invece è più complesso. Su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
caracciolino
caracciolino s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali