• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [244]
Storia [168]
Arti visive [47]
Religioni [36]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Musica [9]
Geografia [8]
Economia [10]

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] funerario a Paola Bianca Malatesta (m. nel 1398) in S. Francesco, eseguito da Filippo di Domenico da Venezia; per la pittura affreschi christianum del card. Marco Vigerio, stampato nel 1507, adorno di silografie. In Fano ìl 12 settembre 1514 il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

OSIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIMO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Margherita GUARDUCCI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] ne restano poche tracce. Nel battistero, annesso all'episcopio e adorno di modeste pitture di Antonio Sarti da Iesi (1629), è di Ancona e Umana. Nel 1433 cadde in potere di Francesco Sforza che vi stabilì il centro delle sue operazioni militari nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA GUASTAFAMIGLIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VELLEIO PATERCOLO – ARCANGELO DI COLA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIMO (1)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] Andrea Pozzo; e inoltre una serie di costruzioni di Francesco Gallo, il cui nome è strettamente legato alla storia costruttiva si conoscono quattro edizioni: un Esopo del 16 novembre 1476 adorno di 67 figure incise forse su metallo; la sua ristampa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

COMPIÉGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] del fiume. Distinti da essa sono il cosiddetto Quartier du Palais et des Avenues, ove risiede di preferenza la colonia straniera, adorno di giardini, con i suoi bei viali spaziosi e tranquilli, con begli alberghi; e il Quartier de la gare (che è ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI COMPIÈGNE – CARLO IV DI SPAGNA – GIOVANNA D'ARCO – BERNARD PALISSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPIÉGNE (2)
Mostra Tutti

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] San Luigi, un manoscritto famoso di Iacopone da Todi, adorno d'un ritratto del poeta, il manoscritto della Canzone delle uno squisito frammento del Sassetta (le Nozze di S. Francesco con la Povertà), il meraviglioso ritratto di Simonetta Vespucci di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

ESCORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] ricco per materia (marmi intramezzati artisticamente da diaspri). È adorno di otto capitelli e tredici statue di bronzo dorato, dietro l'altare, costruito da José del Olmo e da Francesco Rizzi nel 1692. Nel lato sud del chiostro inferiore principale ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA DE TOLEDO – BARTOLOMEO CARDUCCI – ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO TIBALDI – ANNIBALE CARRACCI

LANCIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIANO (A. T., 24-25-26) Arturo SOLARI Cesare RIVERA Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] ogivale iscritto entro timpano triangolare è molto profondo e riccamente adorno di sculture; quello di destra, ogivale anch'esso, si possono citare, nella Strada del Popolo, le chiese di S. Francesco e di S. Lucia, con portali ogivali; S. Nicola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANO (1)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] a Siena aveva tenuto il campo in tutte le arti, Francesco di Giorgio Martini, e qui si dedicò alle ricerche dell' a uso di arco trionfale magnifico e sontuoso", con cinque nicchie adorne di statue. Disegnò anche la facciata della chiesa di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] figlio, genero di Pandolfo Petrucci e autorevolissimo in Siena, adornò il palazzo con i dipinti del Sodoma ed eresse la di soppressione delle corporazioni religiose. Figlioli di lui furono Francesco (1842-99), capitano di vascello e aiutante di campo ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone di Savoia fu presto rotta e il doge Gabriele Adorno mandò a combattere i D. C. Francesco Embriaco, che, dopo averli vinti, fece costruire, a garanzia di Genova, la fortezza di Castelfranco dominante ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – CAVALIERE DI RODI – GIAN ANDREA DORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
caracciolino
caracciolino s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali