• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [66]
Storia [37]
Religioni [22]
Arti visive [22]
Letteratura [16]
Diritto [11]
Filosofia [8]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [5]

TIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Vincenzo Roberto Cuppone – Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini. Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] (v. Archivio Vincenzo Tieri. Inventario, a cura di L.F. Leo - P.E. Acri - S. Scigliano, Corigliano 1998), è conservato a Corigliano Calabro, presso la Biblioteca comunale Francesco Pometti e consta di 25 buste: una prima parte (1-16) comprende 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GUGLIELMO GIANNINI – TRAVASO DELLE IDEE – CORIGLIANO CALABRO – GIORNALE D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Barbone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Barbone Gino Benzoni MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini. Il padre [...] entità, ben 4400 ducati d’oro furono versati da Spifano d’Acri, fattore suo e di Domenico Contarini, al gran maestro dell’ , fu venduta a Barbone, a suo fratello Bernardo e a Francesco Corner, nell’incanto di beni sequestrati ai da Carrara, parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FINATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINATI (Finatti), Giovanni Francesco Surdich Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] , Simbel per compiere scavi nella zona dei templi. All'inizio del 1818 il F. lasciò l'Egitto alla volta prima di Acri e poi di Gerusalemme, dove accompagnò la moglie del Belzoni, Sarah, per raggiungere nuovamente il Bankes e dirigersi insieme con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Diego Gaspare De Caro Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] "sopra tutti li frati presenti e futuri di Nazareth, Acri, Saida, Damasco, Monte Libano e Cipro, affinche più de luoghi e frati, et il governo camminasse con maggior osservanza religiosa" (Francesco da Serino, p. 64). Il C. però non esercitò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ORDINE FRANCESCANO – CHIESA MARONITA – COSTANTINOPOLI

TREVISAN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco. Il padre percorse una notevole carriera [...] Morosini, il cardinale Agostino Valier lo definì «virum acri ingenii et ad eloquentiam in primis natum», Sisto da di S. Domenico con epigrafe appostavi dai fratelli Agostino e Francesco; demolita la chiesa in età napoleonica, le ceneri furono ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ORDINE DEI DOMENICANI – CONCILIO DI TRENTO – AGOSTINO VALIER

COCCHI, Antonio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Celestino Daniela Silvestri Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] cui pontificato redigeva il rapporto medico sul beato Giovanni Canzio. Era, peraltro, coinvolto in acri polemiche con il custode generale dell'Accademia degli Arcadi Francesco Maria Lorenzini e con il chirurgo Gaetano Petrioli, a proposito di un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA SALVINI – BARTOLOMEO EUSTACHIO – PICO DELLA MIRANDOLA – STATO PONTIFICIO – GIORGIO BAGLIVI

ANDREA CICALA

Federiciana (2005)

ANDREA CICALA Hubert Houben A. Cicala A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] l'imperatore gli concesse, nella primavera del 1242, i castelli di Acri e di Corigliano, nonché altri feudi in Calabria. Sembra che Federico , nel 1246, a partecipare ‒ insieme a Tebaldo Francesco, Guglielmo di Sanseverino ed altri ‒ alla congiura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCETTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTA, Carlo Francesca Tomassini – Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] lettera a Benedetto Croce, proponendogli un opuscolo su Francesco De Sanctis. Dallo scambio epistolare nacque una Vincenzo Padula e ricevette la cittadinanza onoraria del Comune di Acri per aver arricchito la cultura del Mezzogiorno e della Calabria. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – COSTITUZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTA, Carlo (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro) Stefania Nanni – Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] S. Maria degli Angeli e poi della comunità di S. Francesco, che dotò di libri appropriati alla vita spirituale e culturale dei esame delle cause di beatificazione e canonizzazione di Angelo d’Acri e dei fratelli laici Giorgio di Augusta, Bernardo da ... Leggi Tutto

PETRELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Bernardino Gregorio Piaia PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre. Fu [...] invano nel 1587 ai maggiorenti dello Studio di Pisa da Francesco Verino il Secondo che, oltre a Bernardino Tomitano, citò di Persio la polemica si fece più vivace, assumendo anche toni acri. A sostegno di Petrella apparve nel 1587 la Propugnatio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali