POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] alla più esatta lezione. Questi classici sono stati favorevolmente accolti non solo dagl’intelligenti italiani, ma da quelli ancora pensò di vendere la biblioteca paterna e incaricò Francesco Pistolesi di aiutarlo nella compilazione del catalogo dell ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] notizia risalente al 1351, anno in cui Ugolino, Bartolo da Sassoferrato e Francesco Tigrini si adoperarono affinché due scolari di Montepulciano fossero accolti nel collegio della Sapienza Vecchia. Nonostante ciò, Ugolino ottenne un prestigio tale ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] che si inserisce validamente nella pubblicistica napoletana contemporanca (Francesco D'Andrea, Serafino Biscardi, Amato Danio), fu S. Chiara dell'11 ott. 1738 venisse proposta - e poi accolta - la sua nomina a governatore di Capua, al fine di ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] e 464; Relazione intorno alla cura dei minatori del Gottardo accolti a carico del R. Governo nel civico ospedale di Varese, prefazione di P. Grocco; opera postuma curata dai fratelli Francesco, Corrado ed Emilio (Milano 1905), nel quale sono raccolti ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] quando resse l’ordine al momento della morte del vicario Francesco Dantini da Recanati. Alcuni repertori antichi danno il M. Summa de Potestate Ecclesiastica edita anno domini MCCCXX, Roma, V. Accolti, 1582, e ibid., G. Ferrari, 1584; Del viver dei ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] per valicare i confini della cultura locale ed essere accolti fra i miti costitutivi dell’identità nazionale. Per le macchine belliche del nemico, fu realizzata nel 1877 da Francesco Podesti, in un quadro oggi conservato presso il palazzo comunale ...
Leggi Tutto
MESTICA, FrancescoFrancesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] San Marino, sul finire del 1849 il M. fu chiamato a insegnare eloquenza nelle scuole sammarinesi. Unendosi ai numerosi esuli accolti da quella Repubblica, il M. vi si trasferì con la famiglia, rischiando che nell’attraversare le province di Ancona e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] il M. si spostò a Venezia, dove erano stati accolti alcuni fra i principali fuoriusciti toscani tra i quali vari proteggerlo dai sicari del duca Cosimo I. Secondo quanto scrisse Francesco da Bibbona, uno dei due sicari giunti a Venezia per uccidere ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] cappella di famiglia nella chiesa di S. Felicita.
Dalla prima moglie, Francesca, ebbe vari figli tra cui uno di nome Cione, di cui II (1984), pp. 1-21; R. Black, Benedetto Accolti and the Florentine Renaissance, Cambridge 1985, ad ind.; P. Margaroli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] , c. 23r), frequentando in particolare l'Arcadia, dove fu accolto con il nome di Automedonte Abeadico. In seno all'Accademia, celebrare la cioccolata, sul modello del Bacco in Toscana di Francesco Redi.
Il Bacco in America si pone anzi come un ...
Leggi Tutto
triagista
s. m. e f. Nelle strutture sanitarie di pronto soccorso e accettazione, chi attribuisce ai pazienti un codice di priorità d’intervento. ◆ Tempi di attesa migliorati e un nuovo rapporto tra gli infermieri e i pazienti, al Pronto soccorso,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....