ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] , che apparve a suo nome fino all'inverno 1489-1490.
A questo periodo appartengono il Super prima parte Infortiati di FrancescoAccolti, del 15 luglio 1486 (GW, n. 150), diverse opere giuridiche del Caccialupi (GW, nn. 5850, 5842, 5856, 5858, 5852 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] alcuni fra i più rinomati maestri dell’epoca, chiamati nello Studio cittadino proprio negli anni della sua formazione: FrancescoAccolti e lo stesso Tartagni erano a Ferrara dal 1457. Riminaldi dovette eccellere già prima della laurea, della quale ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] latina delle lettere greche di Falaride e di altre traduzioni, delle quali si attribuisce la gloria al famoso legista aretino FrancescoAccolti, letta il 15 marzo 1812, fu pubbl. solo nelle Effemeridi letterarie di Roma, V (ott.-dic. 1821), pp. 341 ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] però alle opere giuridiche: nel 1522 pubblicò l’Apparatus [...] Innocentii papae [...] super V. libros decretalium e i commentari di FrancescoAccolti, Super I et II ff. [Digesti] novi (ripubblicata la seconda parte), Super I et II C[odicis] Comm ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] (soprattutto sonetti, ma anche tre sestine, due canzoni e un capitolo ternario; due sonetti di corrispondenza sono opera di FrancescoAccolti e Piattino Piatti), nonché i componimenti in morte di Ludovico a firma di Tebaldeo; in proposito cfr. Indice ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] .
Frequentò allo Studio di Siena i corsi di diritto tenuti da Bartolomeo Sozini (dal 20 ott. 1469 al 14 ag. 1470) e da FrancescoAccolti (dall'autunno del 1471 al 9 ag. 1472). Era presente a Volterra il 23 sett. 1472, dopo che la città ebbe subito il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] stampare tre opere: il 9 genn. 1500 apparve la Lectura super Institutionibus di Angelo Gambiglioni con le rubriche di FrancescoAccolti (GW, 10514). Il ponderoso volume in folio (368 carte) era dotato delle "rubricae omnes per alphabetum posite et ad ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] produzione del M. non presenta aspetti di significativa originalità. Tra i suoi allievi è ricordato il giureconsulto aretino FrancescoAccolti (Spagnesi, 1*, p. 214).
Fonti e Bibl.: I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] seguì di nuovo a Bologna le lezioni del Tartagna, probabilmente dal 1461 al 1466. In quel periodo ascoltò forse anche FrancescoAccolti (come ricorda M.A. Natta, In Iasonem Mainum supremo eius die, in Orationes, Pavia 1552, c. 29v) e Catone Sacco ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] del diritto come Angelo Gambiglioni (immortalato nel sonetto Questo Aretino dice così presto; Cinquini, 1917, p. 83) e FrancescoAccolti (cui Suardi rispondeva per le rime a nome di Isotta d’Este; pp. 30 s.); inoltre partecipò alla spensierata ...
Leggi Tutto
triagista
s. m. e f. Nelle strutture sanitarie di pronto soccorso e accettazione, chi attribuisce ai pazienti un codice di priorità d’intervento. ◆ Tempi di attesa migliorati e un nuovo rapporto tra gli infermieri e i pazienti, al Pronto soccorso,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....