Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nei confronti dei ritratti dell'imperatore e dell'imperatrice, accolti a Roma e collocati nell'oratorio di S. Cesario "Augustinianum", 33, 1993, pp. 57-82.
C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] approvazione le ascrizioni di nuovi soci, affinché gli studiosi accolti da allora in avanti non fossero "schiavi né d Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo (1588-1657), a cura di Francesco Solinas, Roma, De Luca, 2000.
See 1978: See, Henry E ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] quella di Emmanuele Antonio Cicogna — la prima ad essere accolta nel 1825(50) —, e quella ancora di Leopold von Guida agli archivi capitolari d’Italia, a cura di Salvatore Palese-Francesco De Luca-Lorella Ingrosso, I, Città del Vaticano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] fossati e controllato da un custode, accolti dalla diffidenza degli abitanti dei paesi circostanti La repubblica delle camicie nere, Milano 1999, pp. 56-57).
8. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: 1919-1922, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] duca e il seguito di duecento persone vennero accolti a San Jacopo di Paludo dal doge, 1330 circa sulla base dello stile e suggerisce che il doge ritratto sia Francesco Dandolo. L'argomento non è convincente.
110. Su Ravignani G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Opere Assistenziali per un totale di 1.500 bambini accolti; anche qui un primato, abilmente giocato sul piano della alla loro salvezza: è il caso di Ginetta Ponti o di Francesca Tonetti, figlia del «conte rosso», che entra nella Resistenza dopo l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] la richiesta di proroga della legge speciale non fu accolta a Roma, perché fino a quel momento i 255-256 (pp. 243-263).
103. Emmanuele A. Cicogna, Diario veneto, e Francesco Dall’Ongaro, Venezia l’11 agosto 1848. Memorie storiche, cit. entrambi in P ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] magazzini del sale, un ospedale in cui saranno poi accolti anche gli orfani, ma inizialmente riservato appunto agli -1803, Venezia 1984, p. 57 (pp. 45-58).
134. Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia [1565>, Venetia 1587 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Con un itinerario del nuevo mundo, Roma, Bartolomeo Grassi, Vincenzo Accolti, 1585 (rist.: edición, prólogo y notas por el P. , de i xisti, e de' tempii, Venezia, Domenico de Franceschi, 1570 (altra ed.: a cura di Licisco Magagnato e Paola Marini ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Monsignor Marc’Antonio Bragadin, allora governatore di Sabina, e Giovan Francesco Labia, per sostenere i suoi figli (106).
Sul conto di veneziana. Tali richieste non furono mai, sostanzialmente, accolte (su un piano formale le autorità venete si ...
Leggi Tutto
triagista
s. m. e f. Nelle strutture sanitarie di pronto soccorso e accettazione, chi attribuisce ai pazienti un codice di priorità d’intervento. ◆ Tempi di attesa migliorati e un nuovo rapporto tra gli infermieri e i pazienti, al Pronto soccorso,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....