PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] - confortata dall'affettuosa amicizia e dallo spirituale aiuto di S. Francesco di Sales e di Santa Giovanna di Chantal, fu spesso chiamata , nelle quali fin dall'epoca di Saint-Cyran furono accolti i fanciulli che amici e ammiratori di Port-Royal, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] e la sua assunzione al trono nel 1861 (2 gennaio) furono accolti con soddisfazione. Ma questo rifiorire di popolarità non fu di lunga tedeschi bandito a Francoforte nel 1863 dall'imperatore Francesco Giuseppe, congresso nel quale la presenza del re ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] -1500), Cristoforo Fiorentino detto l'Altissimo (1480-1514), Bernardo Accolti (1458-1535), e in latino Aurelio Brandolin (morto nel 1497 a esse fu il famoso emulo e nemico di V. Monti, Francesco Gianni (1749-1822), che finì con lo stabilirsi a Parigi, ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] Grande Moravia, contrapposta all'unione bulgaro-germanica.
I missionarî greci vennero in Moravia nell'863 e furono accolti con grande entusiasmo, poiché portavano anche la scrittura slava formata da Costantino. Ben presto cominciarono a tradurre la ...
Leggi Tutto
PROVERBIO drammatico
Nella letteratura drammatica si è chiamato "proverbio" un componimento, che svolge in un breve dialogo un intreccio tendente a dimostrare una certa "morale", indicata appunto dal [...] successo fu tale che subito dopo essi furono accolti nel repertorio della Comédie Franqaise, seguiti dagli altri consimili lavoretti in un atto di Achille Torelli seguirono i proverbî di Francesco de Renzis (Un bacio dato non è mai perduto, ecc.), di ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] ), dal r. decr. 29 giugno 1939, n. 1127 e dal r. decr. 5 febbraio 1940, n. 244, i cui principî fondamentali sono stati accolti nel cod. civ. del 1942 (articoli 2584-2591; v. anche decr. legisl. capo provv. stato 5 settembre 1946, n. 123).
Invenzione ...
Leggi Tutto
LIZZANI, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] 1984; Id., Cinema '85, ivi 1986; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986; C. Lizzani, intervista a cura di M. Accolti Gil, in Mondoperaio, agosto-settembre 1986; A. Pesce, Ciak! Si legge, Roma 1987; C. Lizzani, Il cinema italiano 1895-1991, ivi ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine
Francesco Bolzoni
(App. II, I, p. 1183)
Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo [...] incide sulla quotazione della H., consolidata in due decenni di attività, fitti di intrattenimenti eleganti ma anche di romanzi sentimentali accolti con favore dal pubblico (vedi Sea of grass, Il mare d'erba, o Song of love, Sogno d'amore, entrambi ...
Leggi Tutto
NOSTRADAMUS, Michele (Michel de Nostre-Dame)
Francesco Porro de Somenzi
Medico e astrologo francese, di famiglia ebrea convertita al cattolicismo, nato a Saint-Rémy in Provenza il 14 dicembre 1503, morto [...] segrete; con eguale mistero si decise poi a un'altra forma di attività, compilando pronostici astrologici che furono accolti avidamente dalla credulità dei suoi contemporanei. Caterina de' Medici fu la più illustre sua ammiratrice; quando una ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Il 22 febbraio fu consacrato vescovo dal cardinale decano Giovanni Francesco Albani e incoronato; la domenica seguente aprì la Porta seguente) verso lo Stato della Chiesa, ove furono accolti non senza inquietudine, dati i timori che essi fossero ...
Leggi Tutto
triagista
s. m. e f. Nelle strutture sanitarie di pronto soccorso e accettazione, chi attribuisce ai pazienti un codice di priorità d’intervento. ◆ Tempi di attesa migliorati e un nuovo rapporto tra gli infermieri e i pazienti, al Pronto soccorso,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....