RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] impadronì della nave dei Cavalieri di Malta di fra Niccolò Guicciardini. Scoppiata la guerra di Candia, fu provveditore in Campo e i due provveditori. Per incarico del Senato l’avogadore Francesco da Molino, già noto per la sua inflessibile severità, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] esponenti delle famiglie fautrici del ritorno dei Medici. Il Guicciardini ci informa che nel 1508 il C. si cc. 109 s. (scritta di compagnia fra Filippo di Filippo Strozzi e Giovan Francesco Bini e Neri di Gino Capponi di Lione, anno 1532); f C, cc ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] una lettera dell’11 nov. 1713, da lui inviata ad Anton Francesco Marmi, nella quale lo pregava di trasmettere un suo biglietto di saluto Rinuccini, figlio di della marchesa Maddalena Vittoria Guicciardini e di Carlo Rinuccini, primo segretario di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] la figlia Maria, impalmata nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Piero Gualtierotti, fu maritata nel 1533 al a cura di G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 154; F. Guicciardini, Storie fiorentine…, a cura di A. Montevecchi, Milano 2006, pp. 158, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] dei suoi tempi, Firenze 1583, pp. 90-98; Lettere di Francesco Ferrucci al Magistrato dei Dieci della Guerra..., a cura di C. Monzani del 1527, I, 1, Roma 1901, p. 225 e n.; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, Firenze 1919, IV, ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] vedova, nel 1637 si recò a Roma con il canonico Francesco Migliorati, appartenente a un’antica e ricca famiglia pratese. Roma con il Decameron sia con la Vita delle donne illustri, Guicciardini, Tasso, il poema Firenze di Gabriello Chiabrera, I ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Carlo V da Milano annunziando esultante di avere strappato a Francesco I uno dei suoi migliori capitani: "le capitain V-L. Bourrifly e F. Vindry, II, Paris 1010, p. 88; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, V, Bari 1929, pp. 103, ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] dicembre) l'A. fu incaricato, insieme a Francesco Patrizi, vescovo di Gaeta, dell'ambasceria straordinaria che dell'Istoria generale del Regno di Napoli, V, Napoli 1769; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] lettere apostoliche alle dipendenze del vicecancelliere card. Francesco Condulmer, e che non godeva di alcun Sussidi per la consultazione dell'Archivio Vaticano, II, Roma 1931, pp. 6, 18, 23, 28, 357; P. Guicciardini, Cusona, Firenze 1939, p. 29. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] lo inviò presso l'esercito pontificio comandato da Francesco Maria Della Rovere. Da questo momento si perdono Alessandro VI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, pp. 45, 100; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, pp. 2, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...