FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] sulla riva sinistra dell'Arno nei pressi della chiesa di S. Spirito degli Eremitani di S. Agostino e nei pressi di quella di S su Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del sec. XIII e che la sua ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] ambizioni ducali, si dimostrò dotato di uno spirito imprenditoriale e di una progettualità sociale maggiori , il 29 luglio 1679.
Aveva sposato, il 6 genn. 1663, Francesca Pallavicini, figlia di Paolo Gerolamo, ma il matrimonio era rimasto senza prole ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] impegni fuori Venezia e morì alla fine del 1462; Francesco, insignito del dottorato e distintosi per l'intensa attività iniziati alla mercatura e alla politica oltre che temprati nello spirito e nel corpo.
A quanto suggeriscono le fonti a nostra ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Mardoli, dalla quale B. intorno al 1321 ebbe il figlio Francesco (lo emanciperà il 21 ag. 1333 alla presenza del notaio ser Nel maggio compare nel libro di Monte dei quartiere di S. Spirito; e ancora vivo risultava nel luglio, quando - secondo una ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] una aperta professione di fede nel più puro spirito del parlamentarismo, pronunciata nella già citata tornata: .
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso il Museo Francesco Genala, a Soresina (Cremona). A. Bargoni, F. G., in Nuova ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] e metodica di quelli redatti dal suo predecessore, Francesco Santoro.
In una sorta d'introduzione, il F 'Introduzione del curatore alle pp. XLI-LXXXVII); E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'illuminismo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , il nipote Alvise, il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le figlie di lui Barbarella e Lucrezia, e infine nei secoli in Europa e in Oriente grazie allo spirito di intraprendenza della popolazione lagunare. Le fonti principali di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] fece catturare undici che furono condotti all'ospedale di S. Spirito in Sassia ove furono trucidati. La reazione dei Romani fu tempo finirono al suo servizio: tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] un'alternativa alla Chiesa, compene trato di quello spirito di fratellanza proprio delle primitive comunità cristiane. Egli fine dell'800 e gli inizi del '900, contro Francesco Saverio Merlino, sostenitore di un socialismo anticollettivista e non ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] politica più temperata, come lo stesso Cattabeni e Francesco Orioli. Le programmatiche professioni di moderatismo si infransero del Risorgimento: un vero e proprio simbolo dello «spirito pubblico» dell’epoca, come riconosciuto anche dai suoi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...