GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] famiglie più importanti della città, quali il futuro cardinale Pietro Francesco Galleffi e Angelo Bandi, pronipote di Pio VI.
A voleva ispirarsi. L'opera, che è permeata dallo spirito pedagogico innovatore dell'epoca - evidente in particolare appare ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] in lohannem Franc~"scum Picum (Bononiae 1793),in lode di Giovanni Francesco Pico, nipote di Giovanni.
Ma il B. si dedicò soprattutto il riformatore in cui si agita un non celato spirito di fronda. La democrazia nello Spedalieri è un'istanza ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] ch'egli modellò nel 1504 per il S. Spirito di Siena - uno dei principali conventi della Congregazione con la collaborazione di Marco Giovanni per l'altar maggiore del S. Francesco di Macerata. Ma dopo che il D. ebbe ricevuto un primo pagamento ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] Cisalpina. Qui dovette ugualmente farsi notare per lo spirito rivoluzionario, poiché lo troviamo fra le centinaia di , nonostante il peso degli anni, con grande dignità.
Francesco Apostoli nelle sue Lettere sirmiensi, ricordando quei tempi, narra ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] riuscì a liberare l'Ordine dagli abusi e a rianimarlo di spirito religioso nuovo; a Roma e a Trento poté contribuire anche . L'A. ebbe anche diversi incontri con Carlo V e Francesco I. Riuscì a ridurre all'osservanza più di cento conventi.
Nel ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] S. Pietro e nel 1801 convisitatore dell'ospedale di S. Spirito, il 12 luglio 1803 fu elevato al cardinalato con il del conclave seguito alla morte di Leone XII. L'elezione di Francesco Saverio Castiglioni, Pio VIII, rappresentò una sconfitta per il G ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] sarebbe divenuto vescovo di Torcello e poi di Creta, Francesco Contarini) nel convento di S. Maria di Nazareth genn. 1431, nella cappella di S. Marco del monastero di S. Spirito, in presenza del vescovo di Traù Tommaso Tomasini, che assisteva su ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] ed un prelato che aveva saputo operare nello spirito più genuino e proficuo della Riforma cattolica; quanto III, L'aspettativa dei vescovi eletti e l'amministrazione perpetua dello zio card. Francesco Pisani (1527-70), ibid. 1971, pp. 11, 64; V, Le ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] citato Nobiliario del Galluppi, il D. è detto figlio di Francesco e di una non meglio definita "signora de' Majolino", mentre rare indicazioni di carattere cronologico, e in uno spirito alieno da pregiudizi teologici, come dimostra la trattazione ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] la cognizione precoce, la continua tensione di spirito, sono come lime che gli rodono insensibilmente s.; G. Bosco, Vita del giovanetto S. D. allievo dell'oratorio di S. Francesco di Sales..., Torino 1859; C. Salotti, D. s., Torino 1915; A. Caviglia, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...