LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] la notizia riportata da Fétis che lo vuole frate francescano. Allievo di Perti, fu aggregato all'Accademia filarmonica tempo a Roma. Penna ne elogia la versatilità ("il veloce spirito"), nonché "il forte possesso della musica, sì da chiesa, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] canzoni, eseguito a Napoli presso la congregazione di S. Spirito di Palazzo.
La produzione oratoriale del M. ebbe una sede a S. Maria la Nova (dei padri minori osservanti di S. Francesco - ex Monte dei musici nella chiesa di S. Giorgio Maggiore) il ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] in orchestra al teatro Regio ben sette membri su nove della famiglia.
Gian Francesco, di cui sono ignote le date di nascita e di morte, è il teatrale per le opere semiserie e, con il suo, spirito contestatario, nel 1781 fu a capo di una protesta per ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Casale) e fu sepolto il 3 ottobre nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bologna.
L'opera del B. non è stata finora fatta oggetto d' Aristotele tradutto in lingua italiana... Et dello Spirito,libro di Aristotele volgarizzato (1606); Alcune parti ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] in concorrenza con Liszt; insignito dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio Emanuele II (1862), dell' Il che non può compensare, tuttavia, la mancanza di geniale spirito inventivo dei suo passivo "rossinismo", inteso, più che nel senso ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] comica, di un acuto spirito di osservazione, di "indubbie doti di arguzie e di spirito, un umorismo spassoso e di Parma. Nel 1758 si trasferì a Pietroburgo insieme con la moglie Francesca, soprano di un certo talento che aveva cantato, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] luminosa affermazione con Pierluigi da Palestrina che, fedele allo spirito della Controriforma, compose musica sacra per coro a cappella, musicisti quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella. Tra le due ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] S. Giovanni dei Fiorentini, S. Luigi dei Francesi, S. Spirito in Sassia o anche dai cantori del papa, da compositori, di "custode delle pitture della cappella pontificia" per la morte di Francesco Marini (ottobre 1658), il C. firma per la prima volta ...
Leggi Tutto
PASSARINI, FrancescoFrancesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Frari e fino a tutto il 1680 risiedette nel massimo convento francescano di Venezia. Al periodo veneziano risalgono un Kyrie a 8 (1673 e un Gloria a 8 (1680), un mottetto con tromba per lo Spirito Santo (1681 o 1689), un Credidi a 3 con 6 violini e ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] insieme una preziosa collezione da lui donata alla chiesa di S. Francesca. Morì a Napoli nel 1911.
Il figlio Pasquale, nato a volitivo e laborioso, fu sorretto da un singolare spirito d'iniziativa che, oltre alla ulteriore affermazione della sua ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...