GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] il padre era organista della chiesa della Congregazione dello Spirito Santo e lo zio Niccolò vi ricopriva la carica Melani e L. G. organisti nella chiesa della Congregazione dello Spirito Santo di Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, LXXV (1973), ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] 9, pp. 1-6); L'insegnamento della musica in alcuni istituti di educazione (ibid., XI [1931], 9, pp. 1 s.); Lo spirito di Roma nell'opera teatrale rappresentativa (ibid., XII [1932], 12, pp. 1-5); Il dramma della vita nei canti popolari pugliesi (in ...
Leggi Tutto
BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] stesso aveva composto su richiesta dell'imperatrice, "diede loro quello spirito e quella grazia che per se stesse non avrebbero avute". comica sesto parto del mio basso intelletto", a Francesco Brunorio da Correggio.
Le composizioni teatrali del B. ...
Leggi Tutto
BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] parte essenziale del quadro generale del nuovo madrigale. Esse conservano, nella nuova forma e disposizione, qualcosa dello spirito della frottola, finché non sono spazzate via dalla più letteraria tendenza intorno al 1550". Un motivo caratteristico ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra [...] ); Un disco dei Platters. Romanzo di un maresciallo e una regina (1998); Questo sangue che impasta la terra (2001); Lo spirito e altri briganti (2002); Cittànova blues (2003); Tango e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre (2007); Icaro (2008 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...