Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] alcuni testi di maniera, ma anche poesie di alto livello come La mia bohème (Ma bohème), che celebra lo spirito libero e scanzonato del giovane poeta, testimonia un immaginario anche legato all’infanzia e fonde vagabondaggio geografico e lirico in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] separato dallo litterale, et è come dividere lo spirito dalla carne, che è morire" (II, 740 1896, pp. 40-42, 49; F. Novati, Due grammatici pisani del sec. XIV. Ser Francesco Merolla da Vico e ser F. di Bartolo da B., in Misc. stor. della Valdelsa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] gondola e del cavallo per migliorare la circolazione degli umori in eccesso del corpo. Convertita da malattia dello spirito, come era nell’accezione classica di accidia, di grave tristezza contemplativa, la malattia diviene condizione abituale di chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] all’indomani della caduta della Repubblica di Venezia le sue Memorie inutili (1797), dichiara, nonostante lo spirito antifrancese, l’appartenenza al modello dell’autobiografismo romanzesco. I “fardelletti di avvenimenti” si susseguono senza apparente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] erano affermate lungo i secoli nelle singole città.
Storiografia e vita civile: Firenze e Venezia
Si distinguono per un innovativo spirito critico, ma risentono anche del peculiare clima civile di Firenze e del ruolo ivi ricoperto dai loro autori, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] prestigiose accademie militari, quali l’Accademia di Modena, fondata da Francesco III d’Este, e l’Accademia di guerra di Federico l’ardore rivoluzionario e patriottico, e anche lo spirito di corpo, sostituiscono la professionalità e la esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] di Gombrowicz produce consapevolmente massime contraddittorie. Mentre afferma che tutto è una creazione della mente e dello spirito, riconosce l’imprescindibile peso del corpo, il valore fondante del mondo oggettivo e delle sue leggi.
Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] le diverse materie che si registrano nelle gazzette, la loro indicazione gli scuote, gli sveglia e fa che sappiano del loro spirito quanto essi medesimi non sapevano e non saprebbero”.
Ormai verso la fine del Settecento, Il viaggio a Parigi e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] , amico, nemico da parte di una serie di interlocutori dell’eroe.
Giovan Francesco Biondi
Eromena
Ma se è, come dite, qual è la ragione, e critica: Giovan Paolo Marana esplora con spirito di tolleranza le contraddizioni della società occidentale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] la politica filofrancese di Urbano VIII, pur salvaguardando l’intenzione critico-umorale annunciata dal nome. Unico per spirito polemico il caso degli Incogniti veneziani i quali importano la cultura libertina, contribuendo alla diffusione di uno ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...