• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5162 risultati
Tutti i risultati [5162]
Biografie [2354]
Storia [780]
Arti visive [702]
Religioni [630]
Letteratura [431]
Diritto [269]
Diritto civile [158]
Storia delle religioni [122]
Filosofia [131]
Musica [123]

La satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] realtà femminile che induce ribrezzo e orrore. Francesco Fulvio Frugoni Biografia di Aurelia Spinola L’ caratteri 28. Non c’è nulla che possa tanto convincere uno spirito ragionevole a sopportare tranquillamente i torti che gli fanno i parenti e ... Leggi Tutto

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] ’evidente rassomiglianza, se, quantunque non sia designata come un drago, la dama di Esperver è, anche lei, uno spirito diabolico scacciato dai riti cristiani (acqua benedetta, ostia consacrata), il testo di Gervasio di Tilbury è singolarmente povero ... Leggi Tutto

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] vecchio Trotta, padre del protagonista e l’imperatore Francesco Giuseppe che gli concede udienza. Questa l’immagine esempio un saggio che si intitola La ricerca della casa dello spirito europeo. È un discorso sulla storia della prima metà del secolo ... Leggi Tutto

La “scristianizzazione” dell’Europa cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] quali prove della santità, e tra coloro che giudicano i santi nel corso del Settecento si afferma uno spirito scettico verso i fenomeni soprannaturali, ritenuti secondari rispetto alle virtù eroiche. In realtà il concetto di santità riflette ... Leggi Tutto

Boris Pasternak

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] romanzo, l’avvicinamento di alcuni personaggi a uno spirito religioso non ortodosso e infine la figura del protagonista e rinnovando a ogni occasione il suo attaccamento profondo allo spirito del popolo russo. Significative dello stato d’animo di ... Leggi Tutto

Realismo/realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] fedele, della realtà nel suo “sviluppo rivoluzionario” e si prefigge come obiettivo “l’educazione” dei lavoratori allo spirito socialista. Alle origini di questa dottrina si trovano le discussioni sull’arte che hanno avuto luogo in Unione Sovietica ... Leggi Tutto

La poesia religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] di Beauvais, che nel De nuptiis Christi et Ecclesiae (4736 esametri in sette libri) mette a dialogo l’Uomo e lo Spirito. Ma le riscritture bibliche sono diffuse come sottogenere nei corpora di quasi tutti i maggiori poeti dell’epoca, da Marbodo di ... Leggi Tutto

Poesia latina e poesia goliardica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] anche di agiografie come la fortunata Vita di Maria Egiziaca, o di trattati morali come il dialogico Lamento e conflitto fra spirito e carne, è celebre soprattutto come poeta, anch’egli oscillante fra una prima produzione più erotica e cortese e una ... Leggi Tutto

Laurence Sterne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] essi ne sapevano, fino a prova contraria, il destino stesso di tutta la sua famiglia poteva dipendere dalle condizioni di spirito in cui si trovavano nel momento culminante. Se i miei genitori avessero opportunamente valutato e ponderato tutto ciò e ... Leggi Tutto

La letteratura inglese della Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] a passare dodici anni in prigione, mostra qual è il trattamento riservato dallo Stato agli oppositori. Tuttavia lo spirito di Bunyan esce rafforzato da questa esperienza, ed egli può pubblicare le sue opere di argomento religioso, che aprono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 517
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali