GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] candidandosi alla successione dello scomparso G. Ricciardi come primo custode della Biblioteca apostolica , Studi sui primordi del giornalismo letterario in Italia, I, Francesco Nazari, estensore del primo giornale romano, in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] la situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Borbone.
L’11 sett. 1860 il M. politici della Calabria Citeriore, Napoli 1852, p. 75; G. Ricciardi, Storia dei fratelli Bandiera e consorti, Firenze 1863, p. ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] , Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, pp. 57-61, 104-109; G. Ricciardi, Profili biografici, Napoli 1861, pp. 15 ss.; O. Serena, Della città di Amantea e principalmente di una delle sue nobili ...
Leggi Tutto
L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] altra cosa putrefatta ingenera i vermini e gli produce (Francesco Redi, Esperienze intorno alla generazione degl’insetti ..., in a cura di), Scienziati del Seicento, Milano - Napoli, Ricciardi, 1980, p. 592)
Nel secondo sviluppano un’antitesi:
...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , evidente in quelli dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario, ma meno originale da queste servitù per mezzo delle teorie di Achille Ricciardi sul "teatro del colore" lanciate dal 1906 in poi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] barocca è illustrato dai nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi è preceduta sulla fine del '200 dal fallimento dei Ricciardi lucchesi travolti a lor volta dalla caduta della Magna ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] del 1940 impedì la discussione della sua thèse dottorale su Francesco Dalmazzo Vasco e lo spinse a lasciare la Francia. nell’opera La letteratura italiana storia e testi, edita da Ricciardi e codiretta dal banchiere. Gli ‘Illuministi’ vi divennero ‘ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] professore di filosofia naturale non aristotelico è quello di Francesco Patrizi (1529-1597), che insegnò filosofia platonica a Ferrara sistema teologico di Tommaso Campanella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1972.
Badaloni 1965: Badaloni, Nicola, Tommaso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ha indicato la probabile influenza sul Poeta di un maestro francescano, Bartolomeo da Bologna, autore di un Tractatus de particolare, B. NARDI, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 56 sgg.
[51] Cfr. GILSON, Dante et ...
Leggi Tutto
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente infette attraverso la rilevazione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...