Musicista (n. forse Fossombrone fine sec. 15º - m. Venezia sec. 16º), pubblicò presso lo stampatore O. Petrucci due libri d'intavolatura di liuto (1507), i primi di tal genere pubblicati. ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1718 circa - ivi 1775); religioso, maestro di cappella all'arcivescovado lucchese e insegnante, compose musica specialmente sacra e oratoriale. Ebbe tra i suoi allievi L. Boccherini. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...