Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] la concessione del c. a. alle iniziative di grandi dimensioni. I contributi sugl'interessi sono concessi a carico dei fondi per la Cassa con la l. 14 ott. 1974, n. 652, hanno raggiunto i 250 miliardi di lire. Le domande approvate dal CIPE a tutto il ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] di dollari all'anno.
Le partite costituite dai rimborsi contrattuali e dalle altre riduzioni di debiti hanno oscillato tra i 30 e i 50 milioni di dollari negli anni dal 1948 al 1956 e sono aumentate sensibilmente nell'ultimo triennio per il rimborso ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] tuttora opinioni discordi. La disputa ha origine lontana ed è fra le più interessanti che si siano avute tra gli economisti e i banchieri: s'iniziò con accanimento nella Gran Bretagna fra il 1810 e il 1844, quando si discuteva sui criterî con cui ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] e 7 milioni di t.). Inoltre, le previsioniper il raccolto di cereali panificabili per il 1948-49 dànno, per i 14 paesi compresi nell'ERP (i soli per i quali si hanno dati) cifre superiori del 40% al raccolto del 1947-48. Tutto ciò può far sperare che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] all'ammortamento e al servizio del mutuo di cui al r. decr. legge 8 maggio 1924, n. 704, e di quello di 10 milioni per i danni del terremoto di Coo del 1933. Tra le spese vanno segnalate quelle per le opere pubbliche (6,9 milioni) e le opere agrarie ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , per sottolineare l'aspetto positivo della loro evoluzione, "paesi in via di sviluppo" o "paesi emergenti". Come in tutti i raggruppamenti troppo vasti - vi rientravano due terzi circa del genere umano e più di un centinaio di paesi - l'omogeneità ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 400.814, Malmö 225.660; anche se nessun'altra città tocca i 100.000 ab., sono salite ad oltre 35 quelle con una attuale del complessivo raccolto del grano è di 8.400.000 q. I raccolti degli altri prodotti principali nel 1957 sono stati le patate con ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] il n. 4, fu presentato a Milano, nel 1856, all'imperatore Francesco Giuseppe e un altro, il n. 10, a Vittorio Emanuele II a colonna il cui totale deve essere indicato su altra colonna. I cross in alcuni tipi di macchine permettono la lettura positiva ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] La rete ferroviaria da 4194 km nel 1945 è passata nel 1958 a 4380 km, dei quali 1450 elettrificati. La marina mercantile, rimpiazzati i vuoti determinati dalla guerra, è passata da 1747 unità con una stazza complessiva di 3.936.000 t nel 1948 a 2624 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] con un referendum popolare nel quale almeno il 45 per cento degli iscritti a votare dia parere favorevole. L'accordo fra i partiti venne raggiunto l'8 gennaio 1953 su quattro modifiche: sul sistema di successione al trono, nel senso di consentire, in ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...