• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [19147]
Economia [348]
Biografie [13030]
Storia [4000]
Arti visive [3241]
Religioni [2116]
Letteratura [1517]
Diritto [765]
Musica [690]
Diritto civile [511]
Medicina [291]

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni ** Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] nel 1381 divenne socio a Lucca di Francesco di Lazzaro, Lazzaro di Francesco e altri, tutti della famiglia dei Guinigi indicato come "antiano amico della casa de' Guinigi" (Sercambi, I, p. 264), diveniva consigliere del nuovo signore nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] nel 1403 Facino Cane con il pretesto di dover pagare i soldati; dalla sua proposta di accollarsi direttamente la spesa in data 17 ag. 1398, la seconda la pistoiese Billa di Francesco Brazzolini, vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRASSI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tommaso de' Franco Bacchelli Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] di questi, la Veneranda Fabbrica del duomo, col divieto di alienare i beni e chiamando erede in luogo di essa, se si fosse il promesso sposo, Giulio Sforza, figlio naturale del duca Francesco e fratellastro di Ludovico. Il G. aveva anche avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUITONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Francesco C. Paola Scavizzi Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] , pp. 121 s.; F. Mancini, L'Umbria economica e industriale. Studio statistico, Foligno 1910; Id., L'Umbria agricola,i ndustriale e commerciale, Foligno 1915, ad Indicem; Id., Struttura economica dell'Umbria, Foligno 1926, ad Indicem; Associazione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZOLINI, Silvestro Dario Busolini Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] di Urbino Guidubaldo II Della Rovere allegata al trattato I modi onde i principi hanno denaro del G., rimasto manoscritto e datato Capuana Giovanni Bernardino Carbone. Costui ebbe dal marchese Francesco Ferdinando d'Avalos - inviato a Napoli nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Luise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Luise Franca Petrucci Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV. Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] con poca attendibilità da G. Filangieri. Francesco fu un iritraprendente e fortunato uomo d'affari lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, p. 155; I. Schiappoli, Ilconte di Sarno, in Arch. stor. per le prov. napol., n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Francesco Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] ne assunse l'amministrazione la Camera regia nel 1770 per le pressioni del Verri. Il B. era uscito dalla ferma nel 1759 per i debiti contratti. Riuscì a farsi liquidare gli utili con l'appoggio della corte di Vienna. Non solo: nel 1765 pretenderà dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIANO, Andrea Elisa Boccia-Nicola De Ianni Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] seno alla Camera di commercio si svolse un acceso dibattito tra i sostenitori del dazio unico, tra cui militava il G., e con scarsi risultati, il primo dei suoi quattro figli, Francesco. Morì improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdragi) Michele Luzzati Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] Avignone, nel 1344. Dal 1340 al 1342 i Busdraghi erano rappresentati ad Avignone dal mercante lucchese ., Comune, Corte dei Mercanti, 87, c. 84 (Compagnia Piero Rustici, Francesco, Bernardino B., 1564); Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, 1279 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOFFI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFFI, Iacopo Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue". La [...] l'immatricolazione all'arte "maggiore" di Calimala - fu Francesco di Giovannino (1° sett. 1393). Tre volte ricoprì , Damiano, nato il 22 marzo 1517, nel 1534 risulta domiciliato con i fratelli nel "popolo" di S. Iacopo tra Fossi; Leonardo, nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali