• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28318 risultati
Tutti i risultati [28318]
Biografie [14406]
Storia [5090]
Arti visive [4073]
Religioni [2502]
Letteratura [1819]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]
Geografia [419]

BERQUIN, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo della Piccardia, ma nato forse a Passy in epoca non precisata (1490?), si era dato agli studî umanistici, attraverso i quali si avvicinò al movimento riformaiore. Ammiratore di Erasmo, ne tradusse [...] commemorazione, escludendo la presenza reale. Se non che, mentre nei primi tempi il B. aveva goduto del favore di Francesco I, ora i tempi divenivano minacciosi per lui. Nel giugno 1523 la Sorbona condannava il suo libro Du sacerdoce, e alcune delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I – PICCARDIA – SORBONA – TEOLOGI – PARIGI

FILANGIERI di Candida, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] XI. Scrisse poi una storia di Francia in latino per Carlo VIII. Sotto Luigi XII e forse sino al regno di Francesco I, gli furono affidate parecchie missioni in Italia. Tra un'ambasciata e l'altra, durante la sua vita avventurosa (fu anche prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DI GEREMIA – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – REPUBBLICA VENETA – ÉCOLE DES CHARTES

DIANA di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] riuscì a cattivarsi l'animo del secondogenito di Francesco I, Enrico, che alla morte del fratello maggiore divenne, nel 1536, accordo con il connestabile di Montmorency (che aveva protetto i suoi amori col delfino), con il maresciallo di Saint- ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – DELFINO DI FRANCIA – CARLO DI GUISA – CONNESTABILE – JEAN GOUJON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA di Poitiers (1)
Mostra Tutti

BATTHYANY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese di principi e di conti. La famiglia anticamente veniva chiamata Eörsi, dal nome della località di Kövágó-Eörs (nella provincia di Zala). Il capostipite è probabilmente il gastaldo [...] primogenito, possessori del fidecommesso Straumann, presero il nome di Batthyány-Strattmann. Il secondogenito di Adamo, Carlo, nel 1769 ebbe dall'imperatore Francesco I il titolo di principe dell'impero, il quale titolo, spentosi il ramo di Carlo con ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVACCHIA – UNGHERESE – GASTALDO – BANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTHYANY (1)
Mostra Tutti

DU BELLAY, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] un accordo fra le corti di Baviera, Sassonia e Assia sotto l'egida della Francia. Nel 1534 fu tra i firmatarî del trattato d'Augusta. Nel 1537 Francesco I lo inviò di nuovo in Italia e dalla fine di quell'anno al 1539, egli fu governatore di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMBRAI – ANDREA DORIA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BELLAY, Guillaume (1)
Mostra Tutti

CACCIATORI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] di Minerva e di Mercurio per l'arco di porta Venezia; quelle del Po e del Ticino, ed il bassorilievo dell'Ingresso di Francesco I per l'arco della Pace; il monumento al conte Renato Borromeo all'Ambrosiana; la statua di L. Cagnola per Brera, e quella ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – LORENZO BARTOLINI – CASTELLO DI AGLIÈ – CAMILLO PACETTI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIATORI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

BELON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Soultière nel Maine (Francia) verso il 1517, morto assassinato nel Bois-de-Boulogne di Parigi in una sera dell'aprile del 1564. Frequentò le università di Wittemberg e di Parigi, dedicandosi dapprima [...] tristi. Compì molti viaggi nelle più varie regioni d'Europa, e come membro di una ambasceria inviata da Francesco I visitò la maggior parte dei paesi dell'Oriente, compiendo durante la spedizione numerosissime osservazioni sulla storia naturale, sui ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE BELON – FRANCESCO I – BOTANICA – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELON, Pierre (1)
Mostra Tutti

BACHELIER, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore tolosano, la cui figura è restata lungamente leggendaria. Secondo le ultime indagini sarebbe nato a Tolosa nel 1485, da famiglia oriunda della Francia settentrionale. Si crede che [...] dove operò sino alla morte. È ricordato la prima volta per l'apparato in occasione dell'entrata a Tolosa di Francesco I (1533) e partecipò poi alla costruzione di numerosi monumenti. Si ricordano la pala della cattedrale, il tramezzo della chiesa dei ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – CONCISTORO

SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero Pio Paschini Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] regno, e ne scrisse le vicende nel De civilibus Galliae dissensionibus commentariorum libri III, che vanno dalla morte di Francesco I al 1562 (pubblicati da Martène e Durand nell'Amplissima collectio veterum Scriptorum, V, p. 1427 segg.). Intanto era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero (2)
Mostra Tutti

DE LEIVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo d'armi spagnolo. Nato in Navarra verso il 1480, si rivelò eccellente condottiero alla battaglia di Ravenna nel 1512; e più ancora difendendo Pavia, dove fu assediato, con soli 5000 uomini, dalle truppe [...] fu creato capitano generale. Posta stanza in Milano, di là egli sorvegliava tanto gli stati italiani quanto la Francia. Invasa da Francesco I la Savoia e il Piemonte, il De L. accorse a contenere, in nome della lega, gl'invasori; ma il Piemonte cadde ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – CARLO DI SAVOIA – REGGIO EMILIA – FRANCESCO I – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 2832
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali