• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28318 risultati
Tutti i risultati [28318]
Biografie [14406]
Storia [5090]
Arti visive [4073]
Religioni [2502]
Letteratura [1819]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]
Geografia [419]

ALTEZZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (di Francia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] di maestà mentre quello di altezza rimase ai figli di lui; in Francia Francesco I anche divenne "maestà"; in Inghilterra invece il periodo di transizione fu più lungo, coesistendo i tre appellativi di maestà, altezza e grazia fino al regno di Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – INFANTE DI SPAGNA – DUCHI DI ORLÉANS – REGNO DI CIPRO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTEZZA (1)
Mostra Tutti

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria François L. Ganshof. Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] ma non potendo rìuscirvi, fu vigile nel difenderli: le misure da lei prese nel 1537 decisero Francesco I a rinunciare all'invasione dei Paesi Bassi. Nel 1542 fu dato in suo onore il nome di Mariembourg alla fortezza costruita contro la Francia nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

BIRAGHI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] la famiglia in Francia per inimicizia con gli Sforza, Renato vi compì gli studî e si laureò in legge. Francesco I lo creò consigliere del parlamento di Parigi; Enrico II lo nominò soprintendente della giustizia, presidente del senato di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I – ENRICO III

ANNATA

Enciclopedia Italiana (1929)

. I pontefici, per procurarsi nuove fonti di entrata, si riservarono i proventi delle chiese vacanti: ciò che si chiamava annata o annalia (e mezza annata, quando assorbiva non tutti, ma metà dei frutti [...] cosiddette libertà gallicane, le soppresse senz'altro. L'avversione all'annata era così radicata che nel Concordato stesso del 1516, tra Francesco I e Leone X, si evitò di parlarne: il papa riuscì tuttavia a farle accettare dal re, più tardi, con una ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – LIBERTÀ GALLICANE – E. FRIEDBERG – FRANCESCO I – CONCISTORO

CARMAGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] Vasto (1142), dei Lomello e dei Del Carretto, cadde nel 1200 sotto i marchesi di Saluzzo, che, tolte brevi infeudazioni ai principi d'Acaia (1324 VIII (1494); accolse Luigi XII; nelle guerre tra Francesco I e Carlo V soffrì, con l'alterna vicenda dei ... Leggi Tutto
TAGS: DEL CARRETTO – FRANCESCO I – CARLO VIII – GRANOTURCO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA (1)
Mostra Tutti

ARGENTI, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] mattina appresso fu fatto prigioniero, con quasi tutti i compagni, dai militi della guardia civica toscana vicino allo Spielberg. All'avvento al trono del nuovo imperatore Francesco I d'Asburgo (1835) la pena veniva commutata nella deportazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – MOTI DEL '21 – ESTRADIZIONE – CARBONERIA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

BEGANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] contro i Francesi (1794); tornato in patria, fu per quattro anni tenuto prigioniero in Castel dell'Ovo perché sospetto Pisa per sua dimora, dove visse a lungo, anche quando Francesco I gli concesse di tornare in Napoli (29 agosto 1825), dove, ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – BOULOGNE-SUR-MER – REGNO ITALICO

ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] riorganizzare il ducato stesso. Il 3 gennaio 1818, infine, Francesco I lo nominò viceré del regno lombardo-veneto (carica già Carignano, poi Vittorio Emanuele II: essa fu madre di Umberto I e morì il 20 gennaio 1855. Bibl.: Felgel, in Allgemeine ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE D' ASBURGO – INFANTA DI SPAGNA – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria (1)
Mostra Tutti

DORAT, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta francese, nato a Limoges verso il 1508, morto a Parigi nel 1588. Andato giovanissimo nella capitale, vi insegnò latino e greco con tanto successo che Francesco I lo nominò precettore dei suoi paggi [...] da ogni parte d'Europa, affascinati dalla novità del metodo: profondo conoscitore del greco e del latino, egli illustrava i testi con uno studio comparativo e con innumerevoli riferimenti agli antichi e ai moderni. Così molti autori furono da lui ... Leggi Tutto
TAGS: P. ROBIQUET – FRANCESCO I – ENRICO II – CREMONESE – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORAT, Jean (1)
Mostra Tutti

BERRY, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Napoli, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenita di Francesco I re di Napoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al duca di Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di [...] Chambord. Dieci anni dopo, in seguito alla rivoluzione di luglio e all'abdicazione di Carlo X, la duchessa di B., che aveva sollecitato invano la propria nomina a reggente, si rifugiava con gli emigrati ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – INGHILTERRA – FRANCESCO I – ABDICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 2832
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali