• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28318 risultati
Tutti i risultati [28318]
Biografie [14406]
Storia [5090]
Arti visive [4073]
Religioni [2502]
Letteratura [1819]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]
Geografia [419]

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nel 1531 Carlo V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò la rovina del Piemonte sabaudo che, da quell'anno fino al 1559, rimase diviso in due parti: la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)

Piemonte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita ed Erbaluce; rosso, ... ... Leggi Tutto

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... ... Leggi Tutto

Piemonte

Dizionario di Storia (2011)

Regione dell’Italia settentrionale. In epoca romana il nome P. è sconosciuto e anche nell’Alto Medioevo non compare come unità a sé; anzi, mentre la quasi totalità dell’odierno P. passava da Odoacre a Teodorico, ai bizantini e ai longobardi, le valli di Susa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai franchi. ... ... Leggi Tutto

Piemonte

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Cesare Emanuel e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate in 8 provincie: Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Il P. ... ... Leggi Tutto

Piemonte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Katia Di Tommaso Tra le Alpi e la pianura Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, dal punto di vista politico ed economico, grazie al controllo dei valichi alpini che mettono in comunicazione ... ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli del regno sabaudo, estesosi dal 1738 fino al Ticino - ma con alcune importanti variazioni otto-novecentesche ... ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. è la seconda regione italiana per estensione dopo la Sicilia. Fino al 1992 era diviso in sei province (Torino, ... ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

(XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario con capoluogo Torino, comprendente le sei province in cui è tradizionalmente divisa. L'intensa espansione ... ... Leggi Tutto

Piemonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marziano Guglielminetti Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle città poste ai confini d'Italia, ad esempio delle città di Torino (v.) e Alessandria (v.: I XV 8); ma il fatto ... ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), così distribuita: Metà della superficie è montagnosa e un quarto collinosa; e non c'è regione italiana, in ... ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXVII, p. 171) Giuseppe Caraci Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo (3,22 kmq.), della Conca del Moncenisio (81,79 kmq.), della Valle stretta e M. Chaberton (47,07 kmq.), del ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] del Còrso dagli occhi d'aquila: un'alleanza fu quindi stretta tra i due sovrani, e Francia e Russia si divisero il mondo (1807). gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo III a sottoscrivere con lui, il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CATERINA DI WÜRTTEMBERG – EUGENIO BEAUHARNAIS – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia (4)
Mostra Tutti

PAOLO III Papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] azione di tutto il pontificato. Aspri con Enrico VIII d'Inghilterra, pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato di Carlo V contro Francesco I. Aspri con il duca Cosimo de' Medici a causa dell'adesione da lui data alla politica imperiale e anche per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III Papa (4)
Mostra Tutti

ARETINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] quasi sempre. a ricredersi. Così a gara lo riverivano e lo donavano: primi, con un lungo codazzo di donatori illustri e oscuri, Francesco I, Clemente VII, Carlo V e Cosimo de' Medici. Non solo, ma, mentre l'A. si affezionava sempre più a Venezia, la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO DE' MEDICI – CAVALIERE DI RODI – GIULIO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] dei suoi ministri in Italia, tentava di attirarlo al suo servizio. Quando nel 1528 il Lautrec pose l'assedio a Napoli, Francesco I invitò il D. a stringere la città dal mare: egli ricusò adducendo a pretesto la tarda età e la stanchezza e mandò ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI RAVENNA – CHIESA DI SAN MATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

SADOLETO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOLETO, Iacopo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] missioni presso l'imperatore Carlo V e il re Francesco I; e fu membro autorevole della commissione pontificia per la appendix, ivi 1767, vol.1. Da aggiungere: A. Ronchini, Lettere del card. I. S. e di Paolo S. suo nipote, Modena 1872; C. Malagola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI, Giovanni Guido Mazzoni Nacque a Firenze il 20 ottobre 1475, da Bernardo, famoso umanista, e da Nannina sorella di Lorenzo il Magnifico. Avviato agli studî classici, acquistò cultura elegante [...] l'onorevole incarico di un'ambasceria straordinaria a Francesco I. Era ancora in viaggio quando seppe l'elezione idee e anche con gli esempi del Trissino. Ci fu anzi fra i due una specie di collaborazione, della quale fa testimonianza Il Castellano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ASBURGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] S.U., parte a Vienna o in altre provincie dell'Austria, in Baviera, in Ungheria. Fra i morti di quest'ultimi anni, entrambi del ramo di Toscana, sono: l'arciduca Francesco Salvatore, nato ad Als-Münster il 21 agosto 1866, morto a Vienna il 21 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO III – PICCOLA INTESA – NAZIONI UNITE – SCHUSCHNIGG – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO (4)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Giovanni Battista Picotti Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] strettezze, al modo tedesco. Il cardinale M. Schiner, ritogliendo con i suoi Svizzeri il ducato di Milano ai Francesi, volle darlo a duca volle avere denaro per tentare di resistere a Francesco I, dovette vendere ai Milanesi alcune sue entrate e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – MATTHÄUS SCHINER – BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO I – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

MARCELLO II papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO II papa Mario Niccoli Marcello, della nobile famiglia Cervini da Montepulciano (Siena), educato nelle discipline umanistiche, ebbe modo durante uno dei suoi viaggi a Roma, di conquistarsi la [...] . Ordinato prete ed eletto vescovo di Nicastro cardinale del titolo di Santa Croce. Seguì Alessandro Farnese nella sua legazia presso Francesco I e Carlo V; nel 1543 fu inviato come legato a Carlo V; nel 1545, come legato al concilio di Trento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 2832
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali