• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [3495]
Arti visive [408]
Biografie [2360]
Storia [840]
Religioni [457]
Letteratura [360]
Diritto [200]
Diritto civile [158]
Musica [102]
Storia e filosofia del diritto [63]
Medicina [55]

ANGELINI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Annibale Francesco Santi Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] e, più spesso, associato col suo antico compagno di studi, V. Baldini, a Bologna, Perugia, Ancona, Roma e Ferrara: le sue scenografle non si discostano dal gusto accademico dell'epoca, ma compì interessanti studi sulla prospettiva scenografica (fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Teresa Ferratini Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] il B. fu sepolto in patria, nella chiesa di S. Francesco. Fonti e Bibl.: M. A. Guarini, Comp. historico dell'origine... delle chiese e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 274; C. Barotti, Pitture e sculture... nelle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLI, Giovanni Francesco Giacomo Bargellesi Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] 7; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, München 1835, II, p. 144; C. Laderchi, Descriz. della quadreria Costabili, III, Ferrara 1841, p. 34 (cfr. anche catal. vendita Sambon, Milano 1885, p. 35 nn. 121, 122); G. Campori, Gli artisti negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Gasparo Anna Ottani Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] , che più di una volta richiese le sue prestazioni. Francesco III duca di Modena, dal 1753 capitano generale e amministratore controllabile. La sua presenza è inoltre testimoniata a Bologna, Ferrara e Siena, dove per la maniera "delicata" (Tiraboschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDINI, Antonio Luciano Caramel Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] le chiese della città (Martirio di s. Filomena in S. Francesco, Madonna delle rose in S. Spirito, altre tele in S. ), si stabilì a Siena dal 3 sett. 1879; Luigi, nato a Ferrara il 9 apr. 1832, ingegnere ed architetto, emigrò in Australia; e Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESINI, Francesco Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] per il giardino del conte Verità; nella chiesa di S. Paolo a Ferrara è suo il busto di un conte Manfredi (1659). L'A. fu 14 ag. 1662 per dirgli del prossimo ritorno del pittore bolognese Francesco Maria Canuti. Si ignorano la data e il luogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZI, Giuseppe Andrea Emiliani Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] quadro di altare e gli affreschi di San Francesco della Mirandola. Fra quelle rimaste, anche dopo ... negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 15; C. Laderchi, La pittura ferrarese,Ferrara 1856, p. 175; J. Meyer, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1878, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Vincenzo Francesco Santi Nacque a Perugia il 20 ott. 1809. Allievo in patria di V. Monotti, fu insegnante di geometria, architettura e prospettiva all'Accademia di Belle Arti dal 1850; eseguì [...] , secondo il Lupattelli), che eseguì (spesso con il condiscepolo A. Angelini) per i teatri di città italiane (Perugia, Bologna, Ferrara, Genova, Milano, Pisa, Torino; a Roma ed a Napoli collaborò con P. Vernier) e straniere (Valencia, Atene, Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
Trumpeggiare
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
fogliante s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali