BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] sulla vanità del mondo. Nel 1562 fu chiamato ad amministrare Castelleone di Lombardia, feudo dei marchese di Pescara FrancescoFerdinando d'Avalos, governatore di Milano; l'essere ormai staccato dal mondo, "per così dire mezzo religioso", come s ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] . Non è noto se qualcuno di essi abbia continuato la professione paterna. Padrino di battesimo del figlio Gian FrancescoFerdinando, celebrato il 12 sett. 1737, fu Giovanni Angelo Borroni, ritenuto ancor oggi uno dei maggiori frescanti lombardi del ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] conte di Stroppiana e si recò in ambasceria alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia per conto del governatore di Milano FrancescoFerdinando d’Avalos. Abile diplomatico, riuscì nei diversi uffici che gli erano stati affidati, ma non ottenne che il ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] a ricoprire la carica di auditore delle Riformagioni e di segretario della Pratica Segreta anche col successore di Francesco, Ferdinando I. Nel 1590 fu chiamato a svolgere temporaneamente le funzioni di "primo auditore et secretario", durante l ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di FrancescoFerdinandoFranceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] familiare a Roma. Nel 1637 fu nominato senatore da Ferdinando II de’ Medici; fu anche membro dell’Ordine di sua possibile promozione a nunzio in Francia, grazie al sostegno del cardinale Francesco Nerli, ma le manovre non andarono a buon fine.
Il M ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] von Spaun, che aveva rivestito quell’incarico dal 1897. Nello svolgere la sua attività, poté contare sull’appoggio di FrancescoFerdinando d’Asburgo, erede al trono, che aveva il grado di ammiraglio della Marina ed era molto sensibile ai bisogni di ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] nel dicembre 1560, tentò di rifiutare l'incarico, confortato dalla protezione di Filippo II e del governatore di Milano FrancescoFerdinando d'Avalos; ma infine la sua riluttanza fu vinta dalla minaccia di confisca dei beni. Pertanto il 20 genn ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di FrancescoFerdinando [...] ". Fausto Sozzini chiamerà il B. "un amico vecchissimo e carissimo".
Il 16 ott. 1557 scrisse da Zurigo una Lettera di Francesco Betti romano, all'illustriss. et eccellentiss. S. Marchese di Pescara suo padrone, ne la quale da conto a sua Eccellenza ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] il F. abbandonò lo Stato pontificio e si stabilì a Milano, dove fu chiamato dal marchese di Pescara, FrancescoFerdinando Avalos, signore feudale di Castellazzo. Questi nel 1570 lo nominò governatore di Casalmaggiore (feudo concessogli nel 1564: cfr ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] del marchese di Padula ed eletto del seggio di Porta Capuana Giovanni Bernardino Carbone. Costui ebbe dal marchese FrancescoFerdinando d'Avalos - inviato a Napoli nell'ottobre 1554 a presentare alla città gli atti d'investitura del Napoletano ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...