• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [42]
Storia [29]
Religioni [9]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]

CASTIGLIONI, Zanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Zanone (Zenone) Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 e il 21 agosto successivo il d'Esquay città e le fortezze dei baliati di Alençon e del Cotentin. Grandissima stima godette agli Inglesi (il 13 maggio consolò il duca di Somerset costernato per la perdita di Pont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO

BECCARIA INCISA GRATTAROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco Valerio Castronovo Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , la causa della duchessa di Alençon, nonna del giovane principe), doveva popolazione: "non vi sono molti homini d'ingegno e di valore, et levati alcuni , con cui si concedeva infine il perdono del duca ai Monferrini e il riconoscimento dei loro averi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali