LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Bonifacio IV, che governò sempre sotto la tutela della madre Anna d'Alençon; di costei il L. fu forse uomo di fiducia.
La Marchesato, su cui avanzavano pretese sia il marchese Francesco di Saluzzo, sia il duca Carlo II di Savoia, fu assegnato il 3 ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] 1383 fu ambasciatore del signore di Padova per trattare la pace con il ducad'Austria e l'anno seguente il card. Filippo d'Alençon mostrò la sua gratitudine al suo alleato Francesco il Vecchio da Carrara, eleggendo il C. suo vicario per i beni del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] si estese per l'intervento del ducad'Austria Alberto III e terminò l' vicende che condussero Venezia alla guerra contro Francesco da Carrara per il possesso di amministrazione il patriarcato al cardinale Filippo d'Alençon, ma gli Udinesi non vollero ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Scipione l'Africano realizzati per Francesco I, e che fu utilizzato des beaux-arts di Alençon per la sala degli 'incisione al duca Guglielmo Gonzaga 167; Splendours of the Gonzaga (catal.), a cura di D. Chambers - J. Martineau, London 1981, p. 223 ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] , i duchi di Angiò e di Alençon.
Le opere principali realizzate da Giovanni e Castel Coira; Parti di un’armatura da uomo d’arme (con marche Missaglia e Negroli), ca. del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e del re di Francia Francesco I ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] agì da intermediario con il duca di Termoli di stanza a con Caterina d’Aragona. 2010; Vitae beatae Clarae, il testo latino di Francesco Zorzi, a cura di A. Malena, in , Venezia 1879-1902, ad ind.; E. Alençon, Gian Pietro Carafa... e la riforma... dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 e il 21 agosto successivo il d'Esquay città e le fortezze dei baliati di Alençon e del Cotentin. Grandissima stima godette agli Inglesi (il 13 maggio consolò il duca di Somerset costernato per la perdita di Pont ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , la causa della duchessa di Alençon, nonna del giovane principe), doveva popolazione: "non vi sono molti homini d'ingegno e di valore, et levati alcuni , con cui si concedeva infine il perdono del duca ai Monferrini e il riconoscimento dei loro averi, ...
Leggi Tutto