BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Francesco il Vecchio da Carrara.
Anche durante la cosiddetta guerra di Chioggia (1378-1381) che vide il Carrarese alleato di Genova, dell'Ungheria, del patriarca di Aquileia e del ducad con il patriarca d'Aquileia, Filippo d'Alençon, sostenuto dal ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] tenera età e uno in attesa di nascere. Il primogenito Francesco, nuovo duca, aveva allora sette anni, essendo nato il 10 marzo poteva far valere di essere figlia di una d’Alençon e imparentata con Francesco I, dall’altro con la corte imperiale dalla ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] Padova e Venezia nel 1372-73, Francesco il Vecchio designò Michele Rabatta, insieme ad padovana l’adesione del ducad’Austria Alberto III d’Asburgo, raggiunto a il consenso del cardinale francese Philippe d’Alençon, il cui insediamento al Patriarcato ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] riuscì a raccogliere neanche il signore di Monfort, inviato del duca di Savoia a Parigi, che nel novembre del 1570 precisò che e di Lorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di Nevers. Nell'istruzione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] trasferì a Mantova presso il duca Ferdinando come medico primario e C. pronunzia i voti assumendo il nome di Francesco da Scicli; e, in effetti, come Siracusa..., Floridia 1909, p. 97; E. d'Alençon, Poudre de vipère et or potable. Consultation donnée ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] S. Sergio di Tropea, S. Francesco di Terranova e S. Filippo di di origine, ma la protezione del duca di Nocera permise ai cappuccini calabresi da Reggio al generale cappuccino Bernardino d'Asti, pubblicata dal d'Alençon, si apprende che B. morì ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Italia. La stessa d’Alençon, rimasta reggente del Monferrato in attesa che il nipote Francesco Gonzaga raggiungesse la Guglielmo Gonzaga, il governatore di Milano Gabriel de la Cueva ducad’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’Ordine di cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] linea dei Paleologo con G., ma fu il duca di Mantova, in occasione della seconda visita Contraria a tale progetto, Anna d'Alençon, rimasta sempre favorevole alle nozze suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al 1834, ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] e quando nel 1381 la nomina del card. Filippo d'Alençon provocò la violenta opposizione di Udine, il Comune cividalese, Nel 1400 poi accompagnò il figlio di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava ormai i ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] fu inviato dal duca Federico II a Casale per una delicata missione presso Anna d'Alençon marchesa del Monferrato . 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova, La storia, II, Mantova 1961, pp. 361 s. ...
Leggi Tutto