• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [42]
Storia [29]
Religioni [9]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] suor Deodata di S. Francesco della Croce a Venezia, sorella di Francesco Maria I Della Rovere duca di Urbino. Su richiesta minorum capuccinorum, XXXIX (1933), pp. 259-269, 279-283; Ubaldo d'Alençon, Le p. Jean de F., ibid., XLVIII (1935), pp. 636 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZONE, Giovanni Gianluca Zanelli – Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] l’Incontro tra s. Francesco e s. Domenico con i egli inoltrò una supplica, non datata, al duca di Milano per richiedere il suo intervento (Caffi . Barnaud, Un retable de G. Massone d’Alexandrie au Musée d’Alençon, in La Revue du Louvre, XIII ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTELLAZZO BORMIDA – AMBROGIO LORENZETTI – BERNARDINO DA SIENA

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] imprese di Cesare Borgia, duca del Valentino: la prudenza ducati, prima di tornare in patria fu incaricato da Francesco I di farsi latore di proposte di accordo tra la sorella del re, Margherita, duchessa d'Alençon, "che sapeva tutti li secreti ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZATO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio) Miguel Gotor – Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] sermoni, tra cui quello del 10 novembre alla presenza del duca di Savoia e del re di Francia. Nell’occasione, secondo XII (1896), p. 152; Edoardo d’Alençon, Il cardinale Monopolitano e sue predicazioni, in Eco di S. Francesco, XX (1893), pp. 575-579; ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIULIO ANTONIO SANTORI – PIETRO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO

MARTINENGO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Marcantonio Gino Benzoni MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] : amico di Henri de Montmorency, favorito del duca François d’Alençon fratello del re, nonché nelle grazie di Margherita Lucina Savorgnan Marchesi (Udine 1599); e, indirizzati al duca d’Urbino Francesco Maria II Della Rovere, in Rime di diversi… ... Leggi Tutto

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] fu ricevuto a Pizzighettone da Francesco I, che vi era prigioniero di Monferrato e di Anna d'Alençon, ancora bambina. Quando costei Monferrato. Pochi mesi dopo il C. cadde in disgrazia: il duca lo esiliò e gli confiscò i beni. A Mantova, in corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco François-Charles Uginet Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] prima è intitolata Tractatus de balneis ed è dedicata al duca di Milano. Si tratta certamente di Gian Galeazzo Visconti, venenis, datato 1375 da Avignone, porta una dedica a Philippe d'Alençon, arcivescovo di Auch. Quest'ultimo, che era patriarca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCABÒ, Andreasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus) Giancarlo Andenna Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] patriarca commendatario di Aquileia, Filippo d’Alençon, lo volle al suo servizio d’oro tre mesi dopo aver occupato Padova. Inoltre si sarebbe permesso al duca d’ mesi tra il signore di Cremona e Francesco Gonzaga, signore di Mantova. Nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Francesco il Vecchio l'occasione, legittimata da una richiesta del pontefice, di intervenire con le armi nella regione friulana e la speranza di poter insediare al posto del d'Alençon fratello Ardizzone e con il duca di Milano Filippo Maria Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA

DELLA PALLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] D. giunse a Digione, ove allora risiedeva Francesco I. Da quel momento egli riuscì a conquistarsi le simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon e né i Genovesi né il duca di Ferrara mantennero fede agli impegni assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali