GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e, malgrado le sollecitazioni di Nenni e Francesco De Martino, rifiutò di farne parte, Il governo dell’industria in Italia. Testi e documenti, a cura di G. Amato, Bologna 1974, ad ind.; U. La Malfa, Intervista sul non-governo, a cura di A ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] , München 1986, pp. 325-332; S. Mattei, Memorie per servire alla vita del Metastasio ed Elogio di N. J. (1785), Bologna 1987 (Elogio alle pp. 59-136); S. Henze-Döhring, Die "Attilio Regolo"-Vertonungen Hasses und Jommellis: Ein Vergleich, in A. Hasse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] non nasce un duello col principe di Avellino Francesco Maria Caracciolo dal quale il C. esige il Cortese, I, Napoli 1932, pp. XXXVII, XLIX, 228-230; M. Benvenga, Proteosegretario…, Bologna 1689, p. 66; Mémoires … duconclave de… 1689, s. l. né d., p. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] possent verisimiliter exariri" (ibid., p. 189), mentre, d'altra parte, guadagnava al nuovo signore di Bologna l'appoggio del duca di Milano Francesco Sforza, del quale Ginevra, figlia del signore di Pesaro Alessandro, era nipote. A quello del duca ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] guastarono in molti modi; nel 1516 il re di Francia Francesco I, in difesa della giurisdizione di Lione e di Grenoble 1530 anche C., come molti altri signori, fu presso Carlo V a Bologna; ma poi tornò di là e riprese i suoi vani sforzi antiginevrini: ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] . Oltre a realizzare per la cappella di S. Francesco Saverio al Gesù Nuovo i tre dipinti con Storie Finaldi, in Alla scoperta del barocco italiano. La collezione Denis Mahon (catal., Bologna-Roma), a cura di G. Finaldi - M. Kitson, Venezia 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dilagarono fino alle porte di Firenze, dove il 4 ottobre, giorno di s. Francesco, il lucchese fece correre "palii a cavagli, a uomini e a meretrici" " dai registri del R. Arch. di Stato in Lucca, Bologna 1863, pp. 238-243; J. Ficker, Urkunden zur ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di medesimo soggetto di Piero del Pollaiolo e di Francesco Botticini. L'Adorazione dei magi va senza dubbio annoverata attestato da tre opere: il Matrimonio mistico di s. Caterina (Bologna, S. Domenico), firmato e datato 1501, la Pala Lomellini ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] negoziati del 1887 sono stati pubblicati alle pp. 196-203 di Francesco Crispi: politica estera, a cura di T. Palamenghi-Crispi, Milano , Venti anni di vita politica, parte 2, II - III, Bologna 1952-53, ad Indices;e Epistolario 1911-1926, a cura di O ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ; nel 1445 fu mandato in sostegno dei Canetoli che tentavano di rovesciare i Bentivoglio a Bologna, ma arrivò troppo tardi. Nel 1446 si unì a Francesco Piccinino in una spedizione volta a riprendere Cremona allo Sforza; ma litigò col Piccinino e ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...