BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] l'imitazione dei grandi maestri che fiorirono a Bologna. L'attività artistica della famiglia, che si poi chiesa del Suffragio) di Rimini; pala con S. Angelo martire, s. Francesco e s. Domenico per il Carmine di Forlì.
DOMENICO, figlio di Pier Damiano ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] S. Paolo (1693), S. Giacomo interciso nella chiesa di S. Francesco, S. Agostino fa leggere la sua regola alle suore del suo Ordine D., ad annum 1712; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, Bologna 1739, I, p. 214; II, p. 205; C. Carasi, Le ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] , Bologna 1756; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 13, 96; G.F. Pagani, Descrizione delle pitture e dei disegni che esistono nel... ducale appartamento di Francesco III, in Le pitture di Modena, Modena 1770, pp. 145, 179, 201 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] regime: il suo impiego alla Zecca fu favorito da Francesco Melzi d'Eril; e l'atto di nomina del ), pp. 39-46; R. Grandi, in P. Palagi artista e collezionista (catal.), Bologna 1976, p. 63; L. Forrer, Biographical Dict. of Medaillists, I, London 1904 ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] con Giovanni Ciusa Romagna (nipote dello scultore Francesco Ciusa) rientrato nell’isola dopo gli studi 28; M. Musina, G. P., la severa tensione tra riserbo ed estro, Bologna 2013 (con esaustiva bibliografia); E. Dellapiana - D.N. Prina, Craft, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] 1987, pp. 9-25; A. Mazza, I dipinti donati dalla Cassa di risparmio di Imola, in La Pinacoteca di Imola, a cura di C. Pedrini, Bologna s.d. (ma 1988), pp. 206 s.; L. Iamurri, "Cette loi de socialisme d'État". La legge di tutela del 1909 e le reazioni ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] il G. firmò la decorazione della sala capitolare di S. Francesco a Pisa con Storie della passione di Cristo e, con 432 s.; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, p. 186; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] dopo un promettente esordio come aiuto del padre; Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre . 641; V (1702), ibid. 1847, p. 197; P. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 83 (si veda anche l'ediz. del 1719, p. 79, con ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] il dipinto Dopo la tempesta, esposto presso la galleria di Francesco d’Atri in via Condotti, fu subito venduto. In .; G. D’Annunzio, Le Cronache de “La Tribuna” (1884-1893), II, Bologna 1993, pp. 414, 462 s., 472 s.; F. Hermanin, Arte contemporanea. ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] a un documento del 1362 e attribuito ad Angelo e Francesco di Pietro, cortonesi di origine assisiate non altrimenti noti 1200-1800 (1830 circa), Firenze 1976, cc. 15-24; P. Bologna, Aneddoti artistici cortonesi, in Arch. stor. italiano, s. 4, XII ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...