LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Pietro Palmieri per illustrare il volume curato da Giovan Francesco Galeani Napione, Storia metallica della Real Casa Savoia Tra il 1751 e il 1755 soggiornò infatti a Firenze, Bologna e Venezia, rientrando quindi nella capitale sabauda (Baudi di Vesme ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] e speziali, tre anni dopo l’immatricolazione di un «Francesco del Brescianino» non altrimenti documentato e che è stato . Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del Bindo Altoviti ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] a Torino il 24 genn. 1709 e fu sepolto a S. Francesco di Paola, come certificato dall'atto di morte del Liber mortuorum , a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello (catal., Genova), Bologna 1992, pp. 67, 69, 197-204, 369, 380; Gli artisti a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] nel 1757 di curare, per la parte artistica, la stesura dell'inventario della collezione Bonfiglioli a Bologna, rogato dal notaio Francesco Fabri (Campori).
Menzionato ancora come "vecchissimo pittore bolognese" in una lettera di Luigi Crespi a ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] altare marmoreo (15 giugno 1696) per la chiesa di S. Francesco a Santa Lucia di Tallano in Corsica (Alfonso, 1991; Franchini catal., Genova) a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, p. 293; G. Bresc-Bautier, Pratiche di bottega di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 2006). Alcuni fogli conservati nella Biblioteca Universitaria di Bologna documentano i sopralluoghi di Pieroni, tra il 1594 aver dominato incontrastato in ogni angolo del Granducato con Francesco I, Bernardo non costruì lo stesso rapporto fiduciario ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e Francesco I de' Medici. Le sue firme risultano essere: "Ppr."; " p. 69; A. Galeotti, Le monete del Granducato di Toscana, Bologna 1930, pp. 59 s.; F. Álvarez-Ossorio, Catálogo de las ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] il M. si impegnò a costruire la rocca di Cascia con Francesco da Pietrasanta, al quale presto affidò la direzione dei lavori 384; S. Gaddoni - G. Gambetti, Il palazzo Sersanti in Imola, Bologna 1917; F. Mugnoni, Annali dall'anno 1416 al 1503, a cura ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] si trova oggi all'interno della chiesa di S. Francesco a Ripa, per la quale era stata commissionata. Il 18, 208, 212, 229, 294; M. Dell'Omo, S.M. L., il Legnanino, Bologna 1998; E. Gavazza - L. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] , Progetto e realtà nell'edilizia romana dal XVI al XIX secolo, Cortona 1984, pp. 81 s., 147; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna 1985, pp. 764, 798; Carlo Menotti e la sua dimora. Un esempio di stile per Roma capitale, Roma 1988, pp. 126 s ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...