BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] . L'importanza e la diffusione delle meditazioni del B. sono testimoniate dal fatto che l'uso, raccomandato anche da s. Francesco di Sales, fu praticamente reso obbligatorio nel 1625 dal padre Acquaviva, nell'ambito della Compagnia, per i padri del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] Ferrara, ove ben presto ebbe a scontrarsi con il legato cardinal Giovan Francesco Banchieri. Data l'insanabilità delle divergenze, il C. preferì fissare la sua residenza a Bologna. Solo alla morte di Benedetto XIV (3 maggio 1758), quando il Banchieri ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] in Sicilia, fu dovuta alle insistenze di don Francesco de Bivero, che sappiamo essere stato stratigoto di nella R. Bibl. Univ. di Bologna (app. a C. Gemelli, Notizie storiche sulla R. Biblioteca Univers. di Bologna, Bologna 1872), p. 41; P. Amat ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] pastorali e di insegnamento, divenendo maestro deì novizi a Bologna, poi provinciale di S. Angelo e S. Bemardino, ; F. A. Benoffi, Memorie minoritiche dal 1560 al 1776, in Misc. francesc., XXXIII (1933). pp. 342, 355, 358; G. Parisciani, S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] primogenitale. Nello stesso anno, il 6 aprile, ottenne a Bologna la laurea in leggi. Aveva lasciato il servizio della corte regolarmente pagato fino al 1694, quando, morto il duca Francesco II, la Camera ducale ne cessò il pagamento allegando ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] Lezinska, Firenze 1881 (2ª ed., Modena 1882); Pel terzo centenario di s. Carlo Borromeo, Ferrara 1884; S. Biagio vescovo e martire, Bologna 1884; S. Pietro Claver, Genova 1888; Il sermone di N.S. Gesù Cristo dopo l'ultima cena, Pompei 1891; S. Luigi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] di Navarra; nel marzo 1501 ospitò nel suo palazzo Francesco Pepi, oratore fiorentino. Nel giugno 1501 fu nominato che il Bramante eseguiva in Vaticano: con un breve da Bologna del 1506(riportato dal Pastor) il pontefice gli raccomandava di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] di essersi raccolto in preghiera per ingiunzione di Giacomo da Bologna e di aver avuto una visione nella quale si esortavano . da Stroncone, Marco da Lisbona, si veda P. M. Sevesi, B. Francesco da Pavia O. F. M. († 1454), in L'Italia francescana, XVI, ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] di discipline giuridiche nella università di Padova o in quella di Bologna, dove esisteva un collegio bresciano fondato nel 1326; certo è che egli chiama suo maestro Francesco da Fiano, discepolo del Petrarca. Tornato a Brescia, fu coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] Giusti, insieme con Prospero Danza, libraio, e con Francesco "il miniatore", tutti accusati di riunirsi a discutere di Alberici, Catalogo breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani, Bologna 1605, p. 14; M. Petrocchi, Una "devotio" moderna ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...