CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] il C. si sposò con Artemisia Colonna figlia di Francesco principe di Palestrina, ma rimase vedovo due anni dopo; 463-510; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 430 ss.; G. Gabrieli, Indice analitico e topografico... per ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] di Pistoia, anche in aperta polemica con il senatore Francesco Magni, suo allievo e poi celebre medico oculista. e filosofia, Atti del Convegno... 1987, a cura di G. Pancaldi, Bologna 1990, pp. 137-152; L. Marri Malacrida, La riforma degli studi ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] dei frati predicatori era proprio quello di combattere la diffusione delle eresie. In seguito Antonio fondò a Bologna, con l'autorizzazione di Francesco d'Assisi, una scuola teologica per istruire i frati francescani.
Visse a Padova dal 1229 fino ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] ): essi si distinguevano dai frati minori di san Francesco per il fatto che studiavano intensamente e predicavano.
Dopo si recò più volte in Spagna e a Bologna, fondando diversi conventi. Morì a Bologna il 6 agosto 1221.
La leggenda
Solo un ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] ) diretto da Rossellini.
Di umili origini, padre operaio e madre cucitrice, si laureò nel 1936 all'Università di Bologna in scienze economiche e commerciali, sebbene fosse più interessato alla filosofia, al teatro e alla letteratura. Giornalista nei ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] azienda produttrice di materiale ferroviario, lo porta a Bologna ad assistere a una gara automobilistica. L'impressione la madre del leggendario asso italiano della Prima guerra mondiale Francesco Baracca, la quale, colpita dal coraggio e dall' ...
Leggi Tutto
Cremona, Luigi
Matematico (Pavia 1830 - Roma 1903). Fratello del pittore Tranquillo, dopo aver interrotto gli studi nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra d’indipendenza, si laureò in ingegneria [...] 1853. Fu professore di Geometria superiore nell’università di Bologna (1860) e di Milano (1866); nel 1873 fu seguito ai tumulti di Milano. Allievo di Antonio Bordoni e Francesco Brioschi, Cremona è l’iniziatore di quella scuola geometrica italiana ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] trasferita la famiglia. Si era sposato nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella di Pietro, già suo compagno di studi fonti relative al D. in P. Scoppola, La proposta politica di D., Bologna 1977, e in G. Merli, D. e il progetto di unità ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da Procida all'inviato dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse al re Alfonso di . Monti, La espansione mediterranea del Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia, Bologna 1942, ad Indicem;H. Marc-Bonnet, Le Saint-Siège et Charles ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1º dicembre e di là il 4 scrive al card. Francesco Barberini, lamentando i continui torti che aveva dovuto subire in ampia scelta con traduz. italiana a fronte di G. Di Napoli (Bologna 1967, 3 voll.); del De gentilismo ha dato una versione italiana ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...