MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] , Lezze, Cavalli a Venezia; la cattedrale di Fano; le chiese del Crocifisso a Taranto, di S. Francesco a Mirandola, di S. Ambrogio a Genova, di S. Stefano a Bologna, dei Ss. Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] 23; G. Soli, La chiesa di S.Barnaba e il monastero di S. Francesco di Paola, in Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, I, Modena 101; A. Ghidini - V. Pratissoli, Correggio. I luoghi e le immagini, Bologna [1992], pp. 17, 30, 35, 75 s., 101, 105; E. ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] di mano del G. citata nell'inventario di Francesco Baiardi. Per le analogie stilistiche questo dipinto è 86-91; S.J. Freedberg, La pittura in Italia dal Cinquecento al Seicento, Bologna 1988, pp. 496 s.; E. Riccomini, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] nefasti interventi di ampliamento dell'abside ad opera di Francesco e Virginio Vespignani.
Fu per due volte, nel , taccuini, lettere nelle collez. pubbliche di Forli e Faenza (catat.), Bologna 1981, pp. 23, 134, 137, 144 ss.; Galleria Carlo Virgilio ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] da un lato S. Rufino, s. Chiara e s. Francesco, in una composizione a schema triangolare tipica del pittore e non , ad indicem; F.F. Mancini - G. Casagrande, Perugia guida storico-artistica, Bologna 1982, pp. 54, 66-68, 85, 116, 127, 129; A.M. ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] dell'Orologio (entrambi del 1942); della chiesa di S. Francesco (1943-44) distrutta nel 1945, a restauro ultimato, 109-112; C. De Seta, in La metafisica: gli anni Venti (catal.), II, Bologna 1980, pp. 13-15 (con schede e bibl. di G. Smuzza, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] intorno al 1642 (Anime dei Purgatorio, Epifania, Miracoli di s. Francesco di Paola), ripresa come si è visto negli anni tra il morta siglata "G. C.", in casa Coppola ad Alezio (F. Bologna, Natura in posa..., [catal.], Bergamo 1968, scheda alla tav. ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] un atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle chiese 186; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, p. 57; R. Maiocchi, Codice diplom. artistico di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] CXI (15 genn. 1782, 17 ott. 1762, 27 maggio 1763); Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 165 II: M. Oretti, Pitture Firenze 1899, p. 39; P. Rotondi, Ancora un'opera sconosciuta di Francesco di Giorgio in Urbino, in Commentari, I (1950), pp. 89-91; ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] Petrusa, Milano 1986, pp. 86-94 (con bibl.); G. Salvatori, ibid., pp. 186-191; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; G. Salvatori, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, Milano 1992, II, pp. 901 s ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...