PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] e alle versioni gemelle dell’Ascensione per le chiese di S. Francesco e di S. Lucia (1600 circa).
Nel 1598 diede incarico Nome di Dio.
Fonti e Bibl.: C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, pp. 436, 447; A. Becci, Catalogo delle pitture che ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] a far parte dell'Accademia di Venezia (insieme con Francesco Guardi) con nove voti favorevoli e due contrari e pp. 142 s.; G. Damerini, I pittori veneziani del '600 e '700, Bologna 1928, p. 216; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Guida storica ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] fino al 1494. Nel 1496 tornò a Urbino dove fece la conoscenza di Francesco Uberti (L. Piccioni, Di Francesco Uberti umanista cesenate de' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 123), ma nel 1501 era già a Fano in qualità di ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] e a Una discesa dello Spirito Santo per la chiesa di S. Francesco a Pisa, dove fu posto, dice, nel 1821. A Siena 57; F. Hayez, Le mie memorie, Milano 1890, p. 32; P. Bologna. Artisti... pontremolesi, Firenze 1898, p. 99; P. Marmottan. Les arts en ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] il 10 novembre fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bassano, vestito da cappuccino, secondo la sua volontà: " W. [E] Arsian, I Bassano, Bologna 1931, pp. 291 ss.; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 168 s.; A. M ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] pala, rappresentante la Discesa dello Spirito Santo, proveniente dalla sacrestia dei canonici di S. Francesco di Rimini (Bologna, Pinacoteca, Depositi), tradizionalmente attribuita al figlio Bartolomeo, all'influenza del quale si può tuttavia ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] l'opera sua più conosciuta, la grande tela raffigurante Francesco di Borbone, duca di Calabria, con la sua s., 215-218 (pp. 97, 218, 237 per Antonio); G. Doria-F. Bologna, Mostra del ritratto storico napoletano (catal.), Napoli 1954, pp. 67 s.; P. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] moderna di Genova un olio su tavola raffigurante S. Francesco (debole traduzione futurista di un tema sacro); nello , 142, 191; Farfa e dintorni… (catal.), a cura di A.M. Nalini, Bologna 1988, pp. 129 s. (ill.); Omaggio a Torido, a cura di F. Marzinot ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] gioielli, ori, argenti, medaglie, antichità, ai nipoti Giovan Francesco Bonzagni e Lorenzo Fragni, e alle sorelle Barbara e Dorotea. monete e zecche d'Italia, a cura di G. A. Zanetti, V, Bologna 1789, pp. 160, 168, 174, 177 nota 112; A. Ronchini, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] quali l'Euridice di Ottaviano Rinuccini, messa in scena a Bologna il 2 apr. 1616 presso la dimora del cardinale Luigi trasferirsi presso la corte spagnola, con il suo assistente Pier Francesco Gandolfi e due giardinieri di Boboli. Nel luglio del 1628 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...