FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] al 1591-92 (Cammarota, 1986, p. 40) i perduti lavori per la chiesa di S. Francesco e, in particolare, le statue in stucco con i Santi protettori di Bologna nella cappella Palmieri, eretta dal cugino Pietro Fiorini (v. il manoscritto edito da G ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Elisabetta Gonzaga scriveva una lettera al fratello Francesco, marchese di Mantova, raccomandandogli il M. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVI secolo), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 38 s., 248; C. von Fabriczy, Di alcune opere d'A ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Ciriaco Piras, artigiano-artista allievo di Francesco Ciusa, produttore di terrecotte e pelletterie V. Fagone, S.R, in Scultura e ceramica nell'arte italiana del XX sec. (catal.), Bologna 1985, pp. n.n. [28 s.]; R. Bossaglia, L'ISIA a Monza - Una ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Quattro e Cinquecento, in Studi romagnoli, LIII (2002) [2005], pp. 41-55; A. Mazza, in Pinacoteca nazionale di Bologna, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - D. Scaglietti Kelescian, Venezia 2004, pp. 267-270 ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Cozzani (Genova 1913, n. 1); Scritti varii di Anton Francesco Doni, a cura di Fernando Palazzi (ibid. 1913, n. C. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, figg. alle pp. 58, 104 s., 121, 155, 385, 388; ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] B. 134).
Certa è invece la collaborazione del F. con Francesco Monti, autore delle figure modellate con grande garbo e gusto nel in pendant con il Valore che vince i vizi (Bologna, Mediocredito). Sempre della maturità ed ancora in collaborazione col ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] del pittore viennese Daniel Gran, seguace di Sebastiano Ricci e Francesco Solimena, che si era da tempo stabilito a Venezia. di belle arti di Venezia nel 1775, della Clementina di Bologna nel 1778 e a membro del Collegio dei pittori di Venezia ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] trittico con l'Ultima Cena e santi, già in collezione Gozzadini a Bologna (Volpe, 1958, fig. 171) e il Crocifisso (Bologna, Pinacoteca nazionale, già in S. Francesco), firmato "Petrus pinxit", mentre usualmente segue il cognome "de Lianoris" che lo ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] di Roma (con Leonardo Benevolo, Vittorio Gregotti, Francesco Scoppola e altri); nel 1987 il concorso per è stata capace di divulgare la conoscenza e l’amore per la natura, Bologna 2013 (con i testi delle bandelle e le copertine dei volumi della ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] del verdetto popolare al Concorso artistico francescano di Milano con un S. Francesco (Roma, Istituto ambrosiano), in Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 741; III, ibid. 1995, pp. 1314-1319; La ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...