PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Milano. Ancora al 1906 risale L’idolo (marmo, Bologna, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro), opera con la quale ottenne moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano (1979).
Morì a Milano l’8 ottobre 1993 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Marco Zoppo e Francesco Del Cossa, nonché ricordi della pittura di Piero Della Francesca. Nel 1485-86 miniati della Trivulziana, Milano 1958, pp. 60-62, tavv. XLIX-LIV; G. Bologna, Manoscritti e miniature, Milano 1988, pp. 144, 188; M. Medica, in La ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] prima del marzo 1776, va posta la statua lignea policroma di S. Francesco Saverio in S. Rocco di Bergamo. Nel 1777 modellò due medaglie per istoriche delli pittori,scultori,architetti bresciani (Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] . 404; Illustrated Catalogue of Works of the School of Ferrara and Bologna 1440-1550, London 1894, nn. 15, 21, 43, 54 I, Roma 1955, p. 59; G. M. Zanotti, La basilica di S. Francesco in Ferrara, Genova 1958, pp. 88, 91; F. Zeri, Catalogo della Galleria ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] in via Torleone era già attiva, e nello stesso anno risulta residente a Bologna, insieme con i Varion, G. Montanari e C. Chiari (ibid., al L. due dipinti tradizionalmente assegnati alla mano di Francesco Bossi da Este (De Logu): un Finto asse a ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] fu forse scultore; è stata infatti proposta la sua identificazione con un Francesco di Guardi da Firenze, scalpellino, attivo a Bologna nel 1382 (Middeldorf, p. 24 n. 25).
Il G. partecipò probabilmente, sul finire degli anni Venti del XV secolo, alla ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] una sorta di «ultimo naturalismo», secondo la definizione critica di Francesco Arcangeli (Gli ultimi naturalisti, in Paragone, V [1954], in Emilia e Romagna, presso il Museo civico di Bologna (edizione del 1966 e del 1968), Chiaristi mantovani a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] . ricevette una considerevole attenzione da parte di Francesco Saverio Baldinucci e Giovanni Camillo Sagrestani, che anche un Autoritratto, ora conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna e attribuito a Giusto Sustermans.
Il dipinto, che mostra ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] Padova nella chiesa di S. Francesco a Forlì, opera irrimediabilmente danneggiata catal.), a cura di G. Nicodemi, Milano 1957; M. Azzolini - D. Marchini, G. M., Bologna 1966; A. Spallicci, La mostra retrospettiva di G. M., in La Piè, XXXVI (1967), 2, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] Lattanzio Mainardi Bolognese l'anno 1585 da uno di Francesco Mazzolini Parmigiano". Attingendo alle carte di A. Rossi, I, pp. 38 s.; II, pp. 307-311; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 631; G.F. Morelli, Brevi notizie delle pitture, e ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...