FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] sue doti di decoratore.
La cappella di S. Francesca Romana nella chiesa di S. Maria Liberatrice, ora pp. 8, 11; V. Mariani, Le chiese di Roma dal VII al XVII secolo, Bologna 1963, pp. 207 s.; V. Vichi, Ss. Ildefonso e Tommaso di Villanova, in Boll ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Madonna con il Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, p. 783; P. Dalla Torre, Das Porträt von Georg ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] venez. Schule, Wien 1926, p. 10; E. Sandberg Vavalà, M.Giambono and F. dei Franceschi, in The Burlington Magaz., LI (1927), pp. 215-221; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, pp. 223-230; [R. Van Marle], Collez. dr. Ergas, Milano 1934, n ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] architettura emiliana, come la "casa dei drappieri" a Bologna, e che torneranno in altri edifici attribuibili al Civitali in cui fu confiscata in seguito alla condanna del proprietario Francesco Burlamacchi; tuttavia in un'asta del 1556 è descritta ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Torino. In quegli anni nel frattempo aveva visitato nuovamente Bologna (1830) e si era spinto fino a Venezia ( stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 422, s.v.Rosaspina, Francesco; Q. Bigi, Notizie intorno all'incisore S. J. da Correggio, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] papi, il C. partì per il Portogallo dove lo zio Francesco Saverio Fabri, architetto del re, lo aveva chiamato per la strumento cui si richiede soltanto l'agilità operativa.
Il C. morì a Bologna l'8 apr. 1865.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ricostr ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] F. divenne così uno dei restauratori di fiducia del ministero e in tale veste lavorò nel 1878 a Bologna (sulla pala dei Mercanti di Francesco del Cossa; sugli affreschi del Francia nella cappella Bentivoglio a S. Giacomo Maggiore); nel 1879 a Firenze ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] ricordata alla linea "internazionale" nell'accezione di Francesco Curia giovane, per altri se ne allontana 'arte nella città di Napoli, in Il Fuidoro, 1954, p. 144; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] , London 1920, pp. 8 s.; A. Venturi,Un'opera inedita di Francesco Bianchi Ferrari, in L'Arte, XXXIII(1930), pp. 41-45; Id.,La pittura del Quattrocento in Emilia, Bologna 1931, pp. 54 s.; Catal. della esposiz. della pittura ferrarese del Rinascimento ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] re di Francia acquistò un ritratto di sua mano raffigurante Francesco Sforza e il figlio, di cui i documenti menzionano il in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 786; F. Bologna, Una Madonna lombarda del Quattrocento, in Paragone, VIII (1957), 93, ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...