GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] famiglia Ferri per la propria cappella nella chiesa di S. Francesco a Macerata (Paci 1973, p. 50 n. 348).
L Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, I, Ancona-Bologna 1992, p. 274; J. Hunter, Girolamo Siciolante pittore da Sermoneta (1521-1575 ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] fase che si rafforzò il rapporto con lo scultore Francesco Somaini, con il quale Parisi condivise l’idea che Fusignano 1986; F. Gualdoni, Ico P. & architetture (catal., Modena), Bologna 1990; I. Parisi, Foto a memoria, Como 1991; F. Gualdoni - A ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco Francia (1896-1897) - in anni in cui 'Ottocento, Torino 1990, pp. 150 ss.; S. Paolo di Ravone 990-1990, Bologna 1990; I best seller del Ventennio. Il regime e il libro di massa, a ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] - G. Zander, Le chiese di Roma dall'XI al XVI secolo, Bologna 1963, pp. 102, 113-116; G. Corti - F. Hartt - M. Van Heemsckerck, veduta del Belvedere di Innocenzo VIII a Roma, in Francesco di Giorgio architetto (catal., Siena), a cura di F.P. Fiore ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] poco successivi sono gli affreschi dipinti assieme al quadraturista Francesco Maria Costa nel complesso chiesastico di S. Chiara del Gonfalone, a cura di P. Benozzi - A.M. Caminata, Bologna 1999, pp. 55-58; P. Martini, I Misteri della Passione di ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] Gallese, La rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: ubicazione ignota) nell'ambito della prima mostra 340; V. Guzzi, R. F., Bologna-Roma 1978; F. Alinovi, in La metafisica e gli anni Venti (catal.), Bologna 1980, I, pp. 360-363; D ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 210), oltre a pitture per il monastero di S. Marcellino, per Francesco Pastore, e per il priore di S. Giovanni a Mare (Filangieri in Ars Orientalis, XX (1973), pp. 103-20; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] pittore Gerolamo da Treviso (oggi detto il Vecchio) a Bologna, per la fornitura di un disegno per una storia. volta (Bonnaffé, 1887) nei mandati di pagamento della corte di Francesco I; potrebbe essere stato il primo artefice a ricevere il titolo ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] e quindi venduto in Egitto (Winspeare, p. 69).
Nel 1888 fu nominato professore all'Accademia di belle arti di Bologna e l'anno successivo a quella di Firenze. Parallelamente all'attività didattica e alla ricerca condotta sulle grandi dimensioni, il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] rintracciato il catalogo della mostra, appartenuto all'artista Francesco Randone il quale, fra le sue annotazioni, d'Italia, 6 giugno 1918; F. Sapori, Mostra d'arte italiana a Roma,Bologna 1921; A. Di Lea, D. D., in Cronache d'attualità, V (1921 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...