DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ).
Al D. sono state attribuite una serie di opere eseguite per Francesco II Sforza, firmate "Decius fa.", datate dal 1531 al 1535. Milano, scritti negli anni 1545-46, attribuiti da G. Bologna (1971 e 1973) genericamente "al Decio", intendendo il più ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] i disegni per una cappella da erigersi in S. Francesco di Paola a Torino, forse da identificare con quella del disegno…, Roma 1696, p. 51; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico…, Bologna 1704, p. 320; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 3 giugno 1398, da erigere presso la chiesa di S. Francesco a Fano, dove ancora oggi si conserva.
L'8 giugno italiana, VI,Milano 1908, p. 23; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, Bologna 1910, pp. 11, 33, 35; P. L. Rambaldi, La chiesa dei ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] morì il 22 dic. 1523 e venne sepolto nella chiesa di San Francesco a Ferrara (Cittadella, 1868, II, p. 21).
Girolamo, l'altro Cinquecento: l'Oratorio dell'Annunziata, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, p. 275 nn. 17, 20 (per Bernardino); U. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] dei modelli veneti di Marco Ricci, Francesco Zuccarelli e Giuseppe Zais, avvenuta probabilmente per ; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo, a cura di G. Gaeta Bertelà, Bologna 1976; G. Romano, Studi sul paesaggio, Torino 1978 (1991), pp. 125-138 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] il G. fosse entrato in contatto con i minimi di S. Francesco di Paola, ai quali nel 1585 Sisto V aveva affidato la sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di M. Gualandi, I, Bologna 1844, pp. 244 s.; A. Atti, I primi XXI vescovi della Chiesa ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] fungere da tramite mentale fra il fiammingo e Annibale Carracci (Madonna con S. Bruno e Visione di S. Francesco della Pinacoteca nazionale di Bologna).
Nel centro emiliano il C. aprì una scuola alla quale accorsero in folla i giovani; il lungo elenco ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] la cui pala con l’Incoronazione della Vergine e s. Francesco il noto mercante-banchiere si era rivolto nel 1580 a Lelio lapidaria cfr. Tiraboschi, 1786, p. 298).
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. A.2834: G. Rocca, ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] 'Indice delloZanotti al Malvasia); peraltro il nome Pier Francesco è confermato dai contratti (Mischiati, 1980) e dalla firma autografa. Che l'artista fosse figlio di Orazio (la data di morte del quale, avvenuta a Bologna, il 6 genn. 1635 all'età di ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] il retaggio tardogotico della tradizione imolese e il nuovo lessico spaziale e plastico diffuso a Bologna con le immissioni padovane di Marco Zoppo e Giovanni Francesco da Rimini, quasi in parallelo con il linguaggio dei bolognesi Tommaso Garelli e ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...